IL MIELE ALIMENTO SIMBOLO DELLA BIODIVERSITA’, ALCUNI CONSIGLI SU QUALE SCEGLIERE DA SLOW FOOD

Il miele è il prodotto che rappresenta la biodiversità per eccellenza, ma non sempre è facile scegliere quello giusto, Slow Food ha spiegato come si può scegliere un miele che sia buono, pulito e giusto, ricordandoci che è un ingrediente necessario per i nostri pasti e un prezioso alleato della nostra salute.

Alessandra Giovannini dell’Associazione Ambasciatori dei Mieli e docente di analisi sensoriale del miele spiega che, come prima cosa, bisogna sempre scegliere i vasetti di miele etichettati. L’etichetta deve contenere delle indicazioni obbligatorie, la prima è l’indicazione geografica, che deve specificare da dove arriva il miele (ad esempio “miele italiano” oppure “origine Italia”), al banco del supermercato o nella drogheria di fiducia è sempre bene scegliere i vasetti che indicano la provenienza.

Il secondo punto è l’aspetto valoriale, l’esperta consiglia di acquistare un miele biologico oppure che abbia qualità organolettiche aggiunte, ad esempio i mieli prodotti dalle cooperative sociali o dalle aziende che operano in sostegno delle persone in difficoltà. Il terzo punto è quello della vicinanza territoriale, è sempre bene, infatti, spiega Alessandra Giovannini, rivolgersi al mercato locale, in quanto il miele che viene trasportato di meno ha meno possibilità di essere stressato e, quindi meno perdite a livello organolettico del miele che ha viaggiato a lungo.

Infine, i prodotti in commercio, devono rispettare per legge alcune caratteristiche di freschezza, quindi la scelta migliore sarebbe quella di rivolgersi agli apicoltori di zona, dove si può acquistare il miele direttamente dal produttore senza intermediari, con l’apicoltore che, spesso, ci racconta anche tutte le vicissitudini del prodotto che stiamo acquistando.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: