SLOW FOOD PRESENTA LA VENTIQUATTRESIMA EDIZIONE DELLA GUIDA AGLI EXTRAVERGINI

Ha preso inoltre il via il nuovo Presidio degli Olivi secolari per tutelare le piante storiche e le antiche tecniche di coltivazione Sarà disponibile sia nelle librerie che online a partire da giovedì 30 marzo la ventiquattresima edizione della Guida agli Extravergini di Slow Food Editore, in cui vengono evidenziati e descritti gli oli piùContinua a leggere “SLOW FOOD PRESENTA LA VENTIQUATTRESIMA EDIZIONE DELLA GUIDA AGLI EXTRAVERGINI”

IL QUARTO MERCATO DELLA TERRA DI CAIRO MONTENOTTE CON IL GELSO DAY

L’evento “Dal MelaDay al GelsoDay” della Condotta Slow Food della Val Bormida per salvaguardare la biodiversità locale Domani arriva a Cairo Montenotte la quarta edizione dell’attesissimo Mercato della Terra di Slow Food, dedicato al GelsoDay, iniziativa nata dopo lo straordinario successo del MelaDay della Condotta Slow Food della Val Bormida. Il MelaDay, nato nel 2011Continua a leggere “IL QUARTO MERCATO DELLA TERRA DI CAIRO MONTENOTTE CON IL GELSO DAY”

LA SODDISFAZIONE DI CIA ALESSANDRIA PER LA MODIFICA DELLA LEGGE SULLA FAUNA SELVATICA

Cia Alessandria ha accolto favorevolmente la modifica dell’articolo 19 della Legge 157/92 che regola la fauna selvatica in Italia, le numerose sollecitazioni dell’organizzazione agricola al mondo politico, che sono andate avanti per anni, hanno portato ad un primo risultato tangibile. La novità importante della revisione della legge riguarda soprattutto l’inclusione delle finalità di tutela cheContinua a leggere “LA SODDISFAZIONE DI CIA ALESSANDRIA PER LA MODIFICA DELLA LEGGE SULLA FAUNA SELVATICA”

LA FLOROVIVAISTA E’ IL PERSONAGGIO DELL’ANNO DEL PRESEPE DI COLDIRETTI LIGURIA

Il personaggio scelto per il presepe dell’anno è la florovivaista, con Coldiretti Liguria, Fondazione Symbola e Confartigianato che stanno consegnando la statuina nelle sedi delle Diocesi della regione. La scelta è ricaduta su un personaggio che valorizza i lavoratori e le lavoratrici del verde, come hanno spiegato il Presidente di Coldiretti Liguria, Gianluca Boeri eContinua a leggere “LA FLOROVIVAISTA E’ IL PERSONAGGIO DELL’ANNO DEL PRESEPE DI COLDIRETTI LIGURIA”

TROVATO NELL’ENTROTERRA GENOVESE UN NIDO DI CALABRONE GIGANTE ASIATICO

C’è allarme nell’entroterra ligure dopo il ritrovamento di un nido di calabroni giganti asiatici, una specie di insetti molto pericolosi che sembrano giunti in Liguria dall’estremo oriente. Come dice il nome stesso questo insetto raggiunge dimensioni molto grandi, circa cinque centimetri di lunghezza con un’apertura alare di sette centimetri, si nutre di nidi e uovaContinua a leggere “TROVATO NELL’ENTROTERRA GENOVESE UN NIDO DI CALABRONE GIGANTE ASIATICO”

UNA GRANDE PARTECIPAZIONE PER LA NUOVA EDIZIONE DEL CONCORSO MIELI DEI PARCHI DI LIGURIA

Un’ottima adesione anche quest’anno per il Concorso Mieli dei Parchi di Liguria, che ha visto ben centotrentadue campioni di miele presentati provenienti da ben settanta apicoltori. La risposta degli apicoltori è stata decisamente notevole, a dimostrazione del grande interesse che il concorso riscuote fin dal 1999, anno della sua istituzione. Il Concorso Mieli dei ParchiContinua a leggere “UNA GRANDE PARTECIPAZIONE PER LA NUOVA EDIZIONE DEL CONCORSO MIELI DEI PARCHI DI LIGURIA”

CONFERENZA SULLA BIODIVERSITA’ AD ARQUATA SCRIVIA CON IL NATURALISTA ANTONIO SCATASSI

Una conferenza su un tema di drammatica attualità, la crisi della biodiversità e le sue conseguenze sull’ambiente e l’economia, giovedì sera presso il Palazzo Comunale di Arquata Scrivia con Antonio Scatassi nell’ambito della rassegna Semi di Cultura. Il terzo appuntamento della rassegna è incentrato sulla situazione attuale, dove stiamo vivendo una catastrofe ecologica senza precedentiContinua a leggere “CONFERENZA SULLA BIODIVERSITA’ AD ARQUATA SCRIVIA CON IL NATURALISTA ANTONIO SCATASSI”

PRODUZIONE DI MIELE IN CALO A CAUSA DELL’ANDAMENTO CLIMATICO

Arrivano brutte notizie per quanto riguarda la produzione di miele quest’anno, l’andamento climatico estivo, con i mesi di giugno e luglio caldi e siccitosi e il mese di agosto con piogge violente ha portato ad un calo della produzione pari a circa la metà. Il primo bilancio della Coldiretti riguardo alla produzione del miele italiano,Continua a leggere “PRODUZIONE DI MIELE IN CALO A CAUSA DELL’ANDAMENTO CLIMATICO”

IMPOLLINIAMO, IL NUOVO PROGETTO DI COLDIRETTI CUNEO A FAVORE DELLA BIODIVERSITA’

Coldiretti Cuneo ha lanciato il nuovo progetto ImpolliniAmo e, allo stesso tempo, ha espresso un allarme riguardo alla biodiversità, nel corso dell’ultimo secolo tre varietà di frutta su quattro sono andate perse. Un allarme da non sottovalutare, in quanto c’è un forte rischio di estinzione per diverse specie vegetali che si può estendere dalle pianteContinua a leggere “IMPOLLINIAMO, IL NUOVO PROGETTO DI COLDIRETTI CUNEO A FAVORE DELLA BIODIVERSITA’”

IL PARCO DEL BEIGUA AL TRANSUMARE FESTIVAL CON IL LABORATORIO BEE BEIGUA

Il Parco del Beigua parteciperà al Transumare Festival, l’evento dedicato al mondo della biodiversità, in cui si affrontano i temi della valutazione ambientale, sociale ed economica della stessa, in programma al Palazzo Ducale di Genova per tutta la prossima settimana da lunedì a sabato. Il Parco del Beigua sarà presente nel pomeriggio di sabato conContinua a leggere “IL PARCO DEL BEIGUA AL TRANSUMARE FESTIVAL CON IL LABORATORIO BEE BEIGUA”