IN MOSTRA A VARAZZE LE OPERE DEGLI ARTISTI ENRICO E FRANCESCO MASALA

Fino al 18 giugno alla Gallery Malocello si potranno visitare le opere dei due artisti

Fino a domenica 18 giugno presso la Gallery Malocello di Varazze, sede dell’Associazione Artisti Varazzesi, si potrà visitare la mostra personale dei pittori Enrico e Francesco Masala.

L’esposizione dei due fratelli, con stili diversi ma con una passione in comune, quella per l’alrte, è organizzata in collaborazione con l’Associazione Artisti Varazzesi e il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Varazze. La mostra si potrà visitare tutti i giorni con ingresso libero dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19. Come ha dichiarato il Presidente del Gruppo Artisti Varazzesi, Corrado Cacciaguerra: “Siamo lieti di ospitare nuovamente i due fratelli Masala, Enrico e Francesco, animati dalla comune passione per la pittura, che esprimono con stili completamente diversi, ma sono uniti nell’amore per l’arte, nelle sue molteplici forme espressive”.

La pittura di Enrico Masala si avvicina al verismo neoclassico tendente all’iperrealismo, viene attratto da immagini di vita quotidiana, da animali e da scorci caratteristici. La sua attenzione verso i particolari lo riporta alla sua nascita artistica come orafo allievo del famosissimo Giulio Sforza, nutrendo una passione per il bello e i gioielli da lui ideati e realizzati ne sono un classico esempio. La pittura di Francesco Masala è di notevole fascino, i suoi paesaggi non sono imitati ma interpretati, con le vedute urbane che sono trasfigurate e inedite ma non prive di una narrazione minuziosa e sensibile ai dettaglia per accogliere ogni sollecitazione emotiva, in una composizione che è allo stesso tempo potente e instabile per lo scontrarsi e l’inclinarsi dei volumi che creano delle suggestioni di movimento sonoro.

Pubblicità

AL SEMINARIO DI ARENZANO RITORNANO “LE VACANZE PIU’ BELLE”

A partire dall’11 giugno le vacanze al mare o in montagna all’insegna dell’amicizia e della vita cristiana

Ritornano “Le vacanze più belle” del Santuario del Gesù Bambino di Praga di Arenzano, l’esperienza di vacanza al mare o in montagna per i ragazzi dai nove ai quattordici anni di età che potranno trascorrere un’estate di divertimento e spiritualità.

Dal lontano 1968 ogni estate il Seminario del Gesù Bambino di Arenzano organizza la vacanza, con scelta al mare o in montagna, che vedrà otto giorni di animazione cristiana e vocazionale tra giochi di squadra, sport all’aria aperta, quiz, teatro, musiche e scampagnate che apriranno il cuore dei più giovani a Dio e che farà conoscere ai ragazzi tantissimi nuovi amici arrivati anche loro per questa bellissima esperienza, che vedrà i ragazzi trascorrere dei giorni indimenticabili e pieni di sorprese, vivendo e dormendo in Seminario e conoscendo altri ragazzi desiderosi di fare nuove esperienze, scoprendo anche la gioia e la vita dei frati e dei seminaristi.

Le famiglie potranno scegliere per i ragazzi il periodo preferito, che si dividerà nella prima settimana in montagna a Fedio, frazione di Demonte nelle Alpi Marittime dall’11 al 18 giugno e poi al mare ad Arenzano nei periodi dall’1 al 9 luglio, dal 9 al 16 luglio, dal 16 al 23 luglio e dal 23 al 30 luglio, una vacanza serena con al centro l’amicizia con Gesù dove si parlerà della vita cristiana in genere e della vocazione sacerdotale, religiosa e missionaria. Per tutte le informazioni in merito si può contattare il Seminario di Arenzano al numero 347-8242731 o direttamente sul sito www.seminariodiarenzano.it, la quota di iscrizione è ad offerta libera secondo le possibilità famigliari.

SBARCA AD ACQUI TERME IL PROGETTO “NON PERDERTI IN UN BICCHIERE”

Si svolgerà venerdì 9 giugno a Palazzo Robellini

L’interessante iniziativa vedrà la presenza dell’Associazione Alcolisti Anonimi dalla sezione di Tortona e sarà volta a promuovere il contrasto all’alcolismo.

Venerdì 9 maggio, alle ore 18, presso la Sala Conferenze di Palazzo Robellini ad Acqui Terme, si terrà la presentazione del progetto “Non perderti in un bicchiere”. A presentare l’iniziativa vi sarà l’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Acqui Terme, Soumya Sellam, e il Consigliere Comunale Delegato alla Bublioteca, Matteo Ravera. Interverrà anche Elisabetta Boni, che presenterà il libro dal titolo “Il ragazzo con il ciuffo che si faceva chiamare Brivido” di Margherita Zunino. Si tratta di una storia familiare volta al contrasto dell’alcol. La presenza dell’Associazione Alcolisti Anonimi di Tortona porterà a propria testimonianza del loro percorso di recupero.

L’ingresso sarà libero a tutti cloro che vorranno partecipare per conoscere meglio un problema purtroppo ancora oggi molto diffuso ma di cui si parla ancora molto poco e che purtroppo sta coinvolgendo anche le nuove generazioni con alcuni comportamenti estremamente pericolosi come il binge drinking, ovvero il bere alcolici fino a stare male.

Emanuele Pagliano Migliardi

ALBERTO DEL BONO SECONDO CLASSIFICATO AL CONCORSO NAZIONALE “VOCI PER LA POESIA”

Lo studente del Liceo Classico Vittorio Alfieri di Asti ha ottenuto il riconoscimento nella Sezione Narrativa

Un importante successo per il Liceo Classico Vittorio Alfieri di Asti, con lo studente Alberto De Bono che si è classificato al secondo posto al Concorso Nazionale “Voci per la Poesia”.

Il concorso è stato indetto come ogni anno dal Liceo Classico Giuseppe Peano di Tortona ed è aperto alle Scuole Superiori, licei ma non solo, di ogni parte d’Italia. Il tema dell’edizione di quest’anno era “Io, Ego, Je, I, Ich” sulla riflessione sull’identità e la scelta del proprio percorso di vita ed ha visto partecipare numerosi studenti provenienti da tutta Italia.

Alberto De Bono, studente della Classe 4B, ha partecipato alla Sezione Narrativa con il racconto dal titolo “Il pittore”, un testo sulle tematiche dell’identità, conquistando il secondo posto finale. Come hanno spiegato dal Liceo Classico Vittorio Alfieri, Alberto De Bono si è sempre distinto nel suo percorso di studi per le ottime doti nelle materie letterarie e filosofiche unite a capacità analitiche e interpretative non indifferenti che lo portano a cercare un approccio personale e un punto di vista originale a quanto studiato.

MOSTRA FOTOGRAFICA A NEIVE DELLE LANGHE NEI LIBRI DELLA CASA EDITRICE BAIMA RONCHETTI

Sabato 10 giugno all’Auditorium San Giuseppe l’inaugurazione della mostra fotografica

Sabato 10 giugno, presso l’Auditorium San Giuseppe di Neive, il Comune del Roero a metà strada tra Asti e Cuneo, inserito all’interno del circuito de I Borghi più Belli d’Italia, si terrà la mostra fotografica dal titolo “Le Langhe nei libri della Editrice Baima Ronchetti”.

La mostra fotografica, organizzata dall’Editrice Baima Ronchetti con il patrocinio del Comune di Neive, sarà inaugurata alle ore 17 nei locali dell’Auditorium San Giuseppe in Via Teobaldo Calissano. Nella mostra saranno esposte le fotografie più belle delle copertine dei libri dedicati al territorio delle Langhe scelti a cura di Bruno Murialdo. L’inaugurazione della mostra vedrà il saluto del Sindaco del Comune di Neive, Annalisa Ghella e gli interventi di Paolo Piccinelli, autore de “Suonerà una scelta orchestra”, di Emanuele Bella, autore di “Camminavamo a testa alta”, Lucia Berardi autrice di “Mai visto il mare”, Elisa Elampe e Bruno Murialdo.

L’incontro vedrà anche la partecipazione di Marcello Pasquero della Fondazione Radici e di Mauro Baima e Giancarlo Sandretto in rappresentanza della casa editrice e le letture a cura di Luca Occelli. La Baima Ronchetti è una casa editrice con sede a Castellamonte in Provincia di Torino specializzata nella pubblicazione di libri dedicati al territorio piemontese spaziando dalla storia, alla cultura e alle bellezze naturali e paesaggistiche con particolare riferimento alla civiltà rurale e agricola di una volta.

MA BAICA MACH, AD ALBA LA MOSTRA FOTOGRAFICA DEL COLLETTIVO MA LANGA

Sabato 10 giugno l’inaugurazione presso la Galleria Espositiva del Palazzo della Banca d’Alba

Sabato 10 giugno presso il Palazzo Banca d’Alba ad Alba si inaugura la mostra fotografica dal titolo “Mà Baica Màcn” a cura del collettivo dei fotografi del progetto Ma Langa dell’Ordine dei Cavalieri delle Langhe.

Si tratta della quarta edizione della mostra dedicata alle bellezze dei paesi dell’Alta Langa, che sarà inaugurata sabato 10 giugno alle ore 17, in particolare a quelli visitati e fotografati dal Collettivo Fotografico Ma Langa nel corso dell’anno trascorso, ovvero Ceva, Cissone, Cravanzana, Pezzolo Valle Uzzone, Serravalle Langhe e Torre Bormida. Insieme alla mostra fotografica, grazie ai maxi schermi della Galleria del Palazzo Banca d’Alba troveranno spazio anche i diciotto paesi che hanno partecipato alle tre edizioni precedenti del progetto e che sono stati esposti nel corso delle mostre “Ma Langa” del 2020, “Parla Pà – Tesori d’Alta Langa” nel 2021 e “Foravia – Un territorio straordinario” lo scorso anno.

Gli eventi in programma per questa quarta edizione della mostra fotografica sono molto ricchi e sono stati realizzati in collaborazione con Langhe Arvangia, l’Associazione Alec Gianfranco Alessandria, Italia Nostra Alba, le Delegazioni del FAI di Alba e Langhe e di Cuneo e con il sostegno di CSV Società Solidale. L’elenco completo degli eventi sarà pubblicizzato a breve sui canali social del collettivo fotografico Ma Langa. La mostra sarà aperta fino a domenica 25 giugno con ingresso libero il martedì dalle ore 12 e 30 alle ore 14, il giovedì dalle ore 19 alle ore 23 e il sabato e la domenica dalle ore 16 alle ore 23.

IL TRIO JOHANNES IN CONCERTO A VIGUZZOLO CON “SCHUBERT – SULLE ALI DEL CANTO”

Venerdì 9 giugno alla Pieve Romanica di Viguzzolo l’omaggio al grande compositore austriaco

Venerdì 9 giugno presso la Pieve Romanica di Viguzzolo un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica classica con il Trio Johannes che eseguirà il concerto “Schubert – Sulle ali del canto” nell’ambito del Festival Echos.

Il concerto si terrà alle ore 21 presso la Pieve Romanica di Viguzzolo e vedrà esibirsi il Trio Johannes con Francesco Manara al violino, Massimo Polidori al violoncello e Claudio Voghera al pianoforte che eseguiranno tre opere del grande compositore austriaco Franz Schubert ovvero il “Notturno in Mi bemolle maggiore op. post. 148 D 897”, il “Trio n.1 in Si Bemolle maggiore op. 99 D 898” e il “Trio n.2 in Mi Bemolle maggiore op. 100 D 929”. La prenotazione è obbligatoria in quanto il numero dei posti della Pieve Romanica è limitato, per la prenotazione si può contattare il numero 348-7161557 o inviare una mail a info@festivalechos.it. In occasione del concerto alle ore 20 e 15 l’Associazione Culturale Viguzzolese organizzerà inoltre una visita gratuita della Pieve Romanica.

Il Trio Johannes è nato nel 1993 grazie all’incontro del violinista Francesco Manara, il pianista Claudio Voghera e il violoncellista Massimo Polidori, compagni di studi al Conservatorio Verdi di Torino e con in comune una grande passione per la musica da camera. Massimo Polidori è nato a Torino nel 1970 e dopo il diploma al Conservatorio Verdi di Torino si è perfezionato al Conservatorio Superiore di Musica di Ginevra sotto la guida di Daniel Grosgurin, vincendo il Primo Premio di Virtuositè, ha debuttato come solista a soli sedici anni con l’Orchestra Filarmonica di Sofia e dal 2001 è violoncellista del Quartetto d’Archi della Scala, è stato titolare della cattedra di violoncello al Conservatorio di Musica di Friburgo ed è attualmente docente presso l’Accademia di Prefezionamento per Professori d’Orchestra del Teatro alla Scala.

Il Trio Johannes ha conquistato il secondo premio al Concorso Internazionale Premio Trio di Trieste nel 1998, il secondo premio all’International Chamber Music Competition di Osaka nel 1999 e il primo premio al Concert Artist Guild Competition di New York nel 2001, debuttando poi negli Stati Uniti dove si è esibito alla Carnegie Hall, alla Pittsburgh Chamber Music Society e alla Market Squadre Concerts di Harrisburg. In Italia è regolarmente ospite delle più importanti società concertistiche nazionali e ha effettuato tournèe in Sud America suonando nelle più importanti sale da concerto di Argentina, Uruguay e Brasile. Le incisioni discografiche del Trio Johannes comprendono l’integrale dei Trii e dei Quartetti con pianoforte di Johannes Brahms per il magazine musicale Amadeus e un CD dedicato alla musica da camera di Maurice Ravel.

LA PALLAMANO DERTHONA CONCLUDE LA STAGIONE CON LA VITTORIA IN COPPA DEGLI UNDER 9

I gialloneri tortonesi impegnati a Leno con gli Under 9 che hanno vinto la Coppa e gli Under 11 che hanno conquistato il terzo posto

Si è conclusa la stagione della Pallamano Derthona, un’annata che ha visto la squadra tortonese raggiungere grandissimi risultati, con la storica promozione in Serie A2 e il campionato della squadra Under 17 che si è concluso vincendo tutte le partite.

Nella giornata di giovedì 1° giugno la Pallamano Derthona ha portato a termine i progetti presso le Scuole del circondario, festeggiando la fine dell’anno a Carbonara, in un torneo di squadre miste organizzato grazie alla Lilt Tortona e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona che hanno supportato la squadra giallonera come ogni anno. La Pallamano Derthona ringrazia le Scuole di Sarezzano, Carbonara Scrivia e Villalvernia che rispondono come sempre positivamente alle proposte di attività sportiva e di prevenzione per le famiglie.

Nella giornata di venerdì 2 giugno a Leno, in Provincia di Brescia, sono stati impegnati i più piccoli delle squadre Under 9 e Under 11 che hanno ben figurato nei due tornei di categoria, la squadra Under 11 è salita sul podio conquistando il terzo posto mentre la squadra Under 9 ha vinto il torneo portando a casa una meritatissima coppa gigantesca, quasi più grande dei giocatori stessi. Sono scesi in campo: Laura Bottazzi, Emanuele Ferrari, Arianna Bosso, Alessandro Pisani, Pietro Falbo, Dario Trovato, Bruno Ballestrero, Marco Pernigotti, Luca Moncalvi, Nicolò Abbate, Marco Bosso e Alessio Danci.

IL RUGBY GIOVANILE PROTAGONISTA CON IL TORNEO PINO VALLE

Sabato e domenica si sono sfidate le squadre Under 7, Under 9, Under 11 e Under 13 nel grande torneo interregionale

Un numero record di squadre partecipanti alla nona edizione del Torneo Pino Valle, uno dei tornei più importanti del rugby giovanile nel Nord Ovest organizzato dall’Imperia Rugby presso il campo omonimo.

Le due giornate di gara di sabato e domenica hanno visto disputarsi i tornei delle categorie Under 7, Under 9, Under 11 e Under 13 con diverse squadre di prestigio provenienti dalla Liguria, dal Piemonte, dalla Lombardia e dall’Emilia Romagna. Il torneo Under 13, molto impegnativo che si è giocato su campi larghi ha visto protagoniste le squadre giovanili del Cogoleto Rubgy, del Moncalieri Rugby, del CUS Savona Rugby, del Parabiago Rugby, del Moncalieri Rugby e dell’Ivrea Rugby Club nel primo girone mentre nel secondo hanno gareggiato le squadre giovanili del CUS Torino Rugby, del Rugby Treviglio, dell’Imperia Rugby, del Parabiago II e del Sanremo Rugby, in una vera e propria dimensione interregionale, basti pensare che alcune delle prime squadre gareggiano nel massimo campionato nazionale.

Ottimi risultati proprio per le Vespe del Cogoleto Rugby che hanno vinto nella Categoria Under 11 battendo in finale i pari età del Parabiago, una delle formazioni più quotate e si sono ben difesi anche con le squadre Under 7, Under 9 e Under 13, che ha chiuso al quarto posto finale. Le varie squadre che hanno partecipato al Torneo Pino Valle segnalano l’ottima organizzazione da parte dell’Imperia Rugby in una due giorni che è stata tutta all’insegna dello sport, del divertimento e dell’amicizia.

IL PIEMONTESE STEFANO COMOLLO HA CONQUISTATO L’ARGENTO AI WATERSKI MASTERS

L’atleta di Viverone secondo classificato nella Junior Master Maschile della più importante gara mondiale di sci nautico

Sono stati tantissimi gli atleti italiani in gara ai prestigiosi Waterski Masters che si sono tenuti a Callaway Gardens negli Stati Uniti che, nella più importante competizione internazionale dello sci nautico hanno conquistato risultati di rilievo, compresi gli atleti piemontesi in gara.

Il due volte Campione del Mondo e nove volte Campione Europeo Thomas Degasperi ha conquistato il terzo posto dietro all’imbattibile statunitese Nate Smith e al britannico William Asher, l’atleta europeo più forte al momento, con il trentino che si conferma la leggenda dello sci nautico italiano. Nel Wakeboard vittoria per Massimiliano Piffaretti, che aggiunge un importante tassello alla sua carriera, nella gara ha stupito i giudici e entusiasmato il pubblico con i suoi trick ampi e precisi, diventando Campione Masters di Wakeboard Categoria Maschile.

Buone prestazioni per i due piemontesi in gara, Stefano Comollo, ha conquistato il secondo posto nel Junior Master Maschile, dimostrando, spiegano dalla Federazione Italiana Waterski e Surfing estrema abilità in una gara difficile che ha visto la partecipazione di rider fortissimi mentre l’altro piemontese, Edoardo Marenzi, pur con una buona gara di figure è rimasto lontano dal podio chiudendo al settimo posto.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: