SLOW FOOD PRESENTA LA VENTIQUATTRESIMA EDIZIONE DELLA GUIDA AGLI EXTRAVERGINI

Ha preso inoltre il via il nuovo Presidio degli Olivi secolari per tutelare le piante storiche e le antiche tecniche di coltivazione Sarà disponibile sia nelle librerie che online a partire da giovedì 30 marzo la ventiquattresima edizione della Guida agli Extravergini di Slow Food Editore, in cui vengono evidenziati e descritti gli oli piùContinua a leggere “SLOW FOOD PRESENTA LA VENTIQUATTRESIMA EDIZIONE DELLA GUIDA AGLI EXTRAVERGINI”

IL QUARTO MERCATO DELLA TERRA DI CAIRO MONTENOTTE CON IL GELSO DAY

L’evento “Dal MelaDay al GelsoDay” della Condotta Slow Food della Val Bormida per salvaguardare la biodiversità locale Domani arriva a Cairo Montenotte la quarta edizione dell’attesissimo Mercato della Terra di Slow Food, dedicato al GelsoDay, iniziativa nata dopo lo straordinario successo del MelaDay della Condotta Slow Food della Val Bormida. Il MelaDay, nato nel 2011Continua a leggere “IL QUARTO MERCATO DELLA TERRA DI CAIRO MONTENOTTE CON IL GELSO DAY”

A ROCCHETTA DI CENGIO LA DICIOTTESIMA EDIZIONE DI ZUCCA IN PIAZZA

Da venerdì a domenica a Rocchetta di Cengio si celebra la regina dell’autunno, ovvero la zucca, con la piccola frazione che si trasformerà nel Borgo della Zucca, in occasione della diciottesima edizione di Zucca in Piazza, la festa organizzata dalla Condotta Slow Food Alta Valle Bormida e l’Associazione Produttori e Trasformatori della Zucca di Rocchetta.Continua a leggere “A ROCCHETTA DI CENGIO LA DICIOTTESIMA EDIZIONE DI ZUCCA IN PIAZZA”

SULLE STRADE DEL DOGLIANI, UNA DOMENICA DI ENOTURISMO IN LANGA

Una domenica tutta dedicata all’enoturismo, la nuova forma di villeggiatura che unisce il turismo tradizionale con la scoperta del vino dei territori con Sulle Strade del Dogliani, in programma questa domenica e organizzato da Cantine NordOvest, Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta, Slow Food Langhe Dogliani Carrù e Slow Food Monregalese Cebano Alta Val TanaroContinua a leggere “SULLE STRADE DEL DOGLIANI, UNA DOMENICA DI ENOTURISMO IN LANGA”

RITORNANO GLI ACQUI WINE DAYS CON DUE GIORNI DI ENOGASTRONOMIA E GRANDI EVENTI

Sabato 1 e domenica 2 ottobre ritornano ad Acqui Terme gli Acqui Wine Days, la due giorni dedicata alle eccellenze vitivinicole del territorio, ovvero il Brachetto d’Acqui DOCG, l’Acqui DOCG Rosè e il Moscato d’Asti con eventi, cene, pic-nic, gite a piedi e in bicicletta, degustazioni a tema, musica e negozi aperti nel cuore dellaContinua a leggere “RITORNANO GLI ACQUI WINE DAYS CON DUE GIORNI DI ENOGASTRONOMIA E GRANDI EVENTI”

SODDISFAZIONE DA PARTE DI SLOW FOOD PER L’APPROVAZIONE DELLA LEGGE SALVAMARE

Lo scorso mercoledì 11 maggio è stata approvata dal Senato la Legge SalvaMare, fortemente voluta da Slow Food nel corso dell’ultima edizione di Slow Fish che si è tenuta al Porto Antico di Genova, grazie a questa legge i pescatori, i cittadini e le associazioni di volontari dell’ambiente possono raccogliere i rifiuti nelle acque eContinua a leggere “SODDISFAZIONE DA PARTE DI SLOW FOOD PER L’APPROVAZIONE DELLA LEGGE SALVAMARE”

IL MIELE ALIMENTO SIMBOLO DELLA BIODIVERSITA’, ALCUNI CONSIGLI SU QUALE SCEGLIERE DA SLOW FOOD

Il miele è il prodotto che rappresenta la biodiversità per eccellenza, ma non sempre è facile scegliere quello giusto, Slow Food ha spiegato come si può scegliere un miele che sia buono, pulito e giusto, ricordandoci che è un ingrediente necessario per i nostri pasti e un prezioso alleato della nostra salute. Alessandra Giovannini dell’AssociazioneContinua a leggere “IL MIELE ALIMENTO SIMBOLO DELLA BIODIVERSITA’, ALCUNI CONSIGLI SU QUALE SCEGLIERE DA SLOW FOOD”

LA 14° EDIZIONE DI TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO ALL’INSEGNA DELLA RIGENERAZIONE

Dal 22 al 26 settembre ritorna l’appuntamento internazionale più atteso dagli appassionati dell’enogastronomia e della cultura del cibo, Terra Madre Salone del Gusto, organizzato come sempre da Slow Food Italia che sarà ospitato a Torino negli spazi ex-industriali del Parco Dora, tema di questa quattordicesima edizione sarà la rigenerazione. Terra Madre Salone del Gusto èContinua a leggere “LA 14° EDIZIONE DI TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO ALL’INSEGNA DELLA RIGENERAZIONE”

SLOW FOOD, BENE LA BIODIVERSITA’ IN COSTITUZIONE MA RICORDIAMOCI DI TUTELARE ANCHE QUELLA DOMESTICA

Nella giornata di martedì la Camera dei Deputati ha approvato la modifica agli articoli 9 e 41 della Costituzione Italiana, integrandoli con dei riferimenti alla tutela dell’ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi e degli animali. Slow Food Italia chiede di tutelare anche la biodiversità domestica. La biodiversità alimentare, spiega Slow Food, è in pericolo da decenniContinua a leggere “SLOW FOOD, BENE LA BIODIVERSITA’ IN COSTITUZIONE MA RICORDIAMOCI DI TUTELARE ANCHE QUELLA DOMESTICA”

LA SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO LIGURIA DA GUSTARE

Tutto pronto per la seconda edizione del concorso video e fotografico Liguria da Gustare, con le iscrizioni che si concluderanno lunedì 31 gennaio e la consegna dei video che dovrà pervenire entro il 25 febbraio, il concorso è riservato alle scuole e vuole promuovere le bellezze del territorio tra le giovani generazioni. Il concorso LiguriaContinua a leggere “LA SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO LIGURIA DA GUSTARE”