
Un’idea antica e originale per un dolce di accompagnamento del pranzo della domenica ci arriva direttamente dal più grande gastronomo italiano di sempre, Pellegrino Artusi, che, nel suo libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” alla ricetta 588 propone un dolce della tradizione tipica ligure, la pasta alla genovese, oggi decisamente poco diffuso, date le grandi scelte che abbiamo anche in pasticceria, ma che sicuramente sarà molto divertente da cucinare e mangiare.
INGREDIENTI:
- 200 grammi di zucchero
- 150 grammi di burro
- 170 grammi di farina di patate
- 110 grammi di farina di grano
- 12 rossi d’uovo
- 7 chiare d’uovo
- scorza di limone
PREPARAZIONE:
Si lavorano inizialmente ben bene all’interno di una catinella i rossi d’uovo insieme al burro e allo zucchero, poi si aggiungono le due farine di patate e di grano e, dopo una mezz’ora di lavorazione, si versano nel composto le chiare montate.
Mettete adesso in forno la pasta in una teglia di rame, preparata, come sempre, con una leggera imburrata e una infarinatura, tenete la pasta all’altezza di un dito circa e tagliatela a mandorle, una volta che è cotta spolverizzatevi sopra dello zucchero a velo.