Dopo le feste non è una cosa difficile essere aumentati un po’ di peso, tuttavia il concetto di “giusto peso” è molto discusso in questi anni, con tante teorie, alcune scientifiche altre meno.
Il sistema più classico quello del Body Mass Index (BMI) è attualmente molto messo in discussione, in quanto si limita sui calcoli di peso e altezza senza considerare né l’ossatura né la massa muscolare delle persone, al punto che diversi sportivi professionisti risultano sovrappeso.
Il mantenimento del peso forma dipende dal nostro bilancio energetico, tranne quei pochi casi legati a patologie o rari fattori genetici.
Non esistono, a dispetto di quello che si crede, cibi che fanno ingrassare o dimagrire, tutto dipende dall’avere uno stile di vita corretto, una giusta quantità di attività fisica e soprattutto cercare di avere un’alimentazione equilibrata.
Il nostro organismo per compiere qualsiasi attività vitale ha bisogno di energia che trae dal cibo e dai macronutrienti, che sono contenuti negli alimenti e nell’alcool. Il bilancio energetico è il rapporto tra energia introdotta con l’alimentazione e l’energia consumata.
Il metabolismo basale produce l’energia indispensabile per vivere, la misura di esso si calcola in calorie ed è differente per ogni persona, le variabili sono sesso, età, altezza e peso. Se consumiamo tante calorie quante ne introduciamo il nostro peso rimane stabile, se consumiamo più calorie di quelle che introduciamo caliamo di peso mentre se ne introduciamo di più di quelle che consumiamo aumentiamo. Basta introdurre poche calorie in più ogni giornata per aumentare qualche chilo nel giro di un anno.
I grassi in eccesso come sappiamo possono essere molto pericolosi, in quanto interferiscono con la salute e il funzionamento degli organi e spesso sono causa di molte malattie anche gravi.
Il peso quindi va tenuto sotto controllo, cercando di introdurre sempre un quantitativo di calorie appropriato all’età e all’attività motoria, se ogni tanto vediamo un aumento di peso basta rinunciare a poche calorie al giorno e muoversi una mezz’ora in più per riportare il peso a livelli giusti. Uno stile di vita attivo è sempre consigliato, bastano piccoli accorgimenti come utilizzare le scale, andare a piedi o in bicicletta anziché in automobile o con i mezzi, ecc…
Come possiamo infine calcolare il nostro dispendio energetico e il bisogno di calorie? Valutando le calorie che apportano i diversi alimenti (ad esempio 100 grammi di pasta apportano 280 Kcal e il condimento di pomodoro e olio altre 120 Kcal) e consultare quanto l’attività fisica fa consumare, scegliendo sempre le attività sportive più adatte all’età.
