Lamuedra: optimismo y cautela – entrevista con el entrenador del Torriglia di Mario Bertuccio Chi non conosce Fabian Lamuedra, italo-argentino amante del tango e della spensieratezza, meticoloso tatticista, non ne conosce l’anima del “guerriero” che c’è in lui. Approdato la scorsa estate dal Borgoratti alla corte biancoceleste, il suo Torriglia è arrivato alle soglie delleContinua a leggere “LAMUEDRA L’OTTIMISMO E LA CAUTELA, INTERVISTA AL TECNICO DEL TORRIGLIA”
Archivi giornalieri:6 gennaio 2021
I RACCONTI DI MARINA SALUCCI – VENTICINQUEMILA ANNI FA…
Pubblichiamo in anteprima assoluta un racconto tratto dal nuovissimo libro in fase di scrittura di Marina Salucci, che parla dell’amicizia nella storia tra gli uomini e i cani. Venticinquemila anni fa, nella steppa dei mammuth… La notte è arrivata in un soffio sulla grande steppa d’oriente. Ma lo sguardo può spaziare nitido sulle praterie senzaContinua a leggere “I RACCONTI DI MARINA SALUCCI – VENTICINQUEMILA ANNI FA…”
LA REGIONE PIEMONTE PRONTA A DARE BATTAGLIA CONTRO I DEPOSITI DI SCORIE NUCLEARI
La Regione Piemonte ha espresso subito il suo disappunto per l’inserimento dei territori della Provincia di Alessandria e della Provincia di Torino nelle aree idonee per ospitare il Deposito Nazionale dei rifiuti nucleari. Il Presidente Alberto Cirio si è detto pronto a promettere battaglia, in quanto la scelta non è stata minimamente condivisa ne conContinua a leggere “LA REGIONE PIEMONTE PRONTA A DARE BATTAGLIA CONTRO I DEPOSITI DI SCORIE NUCLEARI”
CIA ALESSANDRIA: IL DEPOSITO NUCLEARE AVREBBE UN IMPATTO ENORME SUL TERRITORIO
Cia Alessandria esprime preoccupazione dopo la notizia trapelata ieri dell’approvazione, da parte del Sogin, dell’elenco delle aree idonee ad ospitare le scorie nucleari, approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell’Ambiente. La Provincia di Alessandria risulta una delle più coinvolte in Italia, sono infatti più di mille ettari quelli ipotizzati per la costruzioneContinua a leggere “CIA ALESSANDRIA: IL DEPOSITO NUCLEARE AVREBBE UN IMPATTO ENORME SUL TERRITORIO”