MAGAZINE CUCINA – TORTA DI NOCCIOLE DELLE LANGHE

Siamo alle porte di giugno, le giornate si sono allungate e la temperatura esterna è gradevole, con la bella stagione è anche tempo di pranzi della domenica in famiglia all’aperto in giardino, ecco una torta della tradizione piemontese davvero perfetta per terminare il pranzo domenicale magari immersi nel verde all’ombra di un gazebo: la torta di nocciole delle Langhe.

INGREDIENTI:

  • 100 grammi di farina di grano di tipo 00
  • 100 grammi di fecola di patate
  • 200 grammi di nocciole Tonda Gentile delle Langhe
  • 200 grammi di burro
  • 200 grammi di zucchero
  • 200 grammi di amaretti
  • 3 uova
  • un cucchiaio di cacao amaro in polvere
  • un bicchiere di vino liquoroso

PREPARAZIONE:

Iniziate facendo tostare le nocciole sgusciate sopra una piastra ardente, perfetta quella della stufa a legna, oppure nel forno se non avete una piastra. Pestate adesso le nocciole tostate in un mortaio in modo uniforme.

Su di una fiamma molto debole fate ammorbidire il burro e lo zucchero, aggiungete tre tuorli d’uovo uno alla volta facendo sempre attenzione a continuare a rimestare. Adesso versate le nocciole pestate e gli amaretti sbriciolati mescolando molto bene, poi mettetevi dentro la farina, la fecola di patate, il cacao amaro e infine il bicchierino di vino liquoroso.

Adesso aggiungete tre albumi d’uovo montati a neve al composto appena realizzato, facendoli incorporare insieme al composto.

Prendete una teglia adatta e versatevi sopra il composto in modo che esso non superi i due centimetri di altezza. Mettete nel forno preriscaldato a 180 gradi e fate cuocere, dopo circa 20-25 minuti controllate la cottura con uno stecchino. Fate riposare e servite la torta fredda.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: