Coltivare la carne, una frase che sembra un autentico ossimoro, ma che, in realtà, significa che la buona carne inizia dalla terra.
Slow Food ci propone domani pomeriggio alle ore 15 in diretta streaming sulla sua pagina ufficiale un food talk con i produttori dell’associazione La Granda, presidio Slow Food della razza piemontese, che ha adottato le pratiche dell’agricoltura simbiotica.
Che cosa è l’agricoltura simbiotica? Un sistema di coltivazione che parte da un suolo vivo, sano, ricco di vita e fertile che rappresenta il presupposto indispensabile per far crescere dei fieni di qualità e di conseguenza per garantire un’alimentazione ricca e salubre agli animali e, in ultimo, anche salute per il nostro microbiota intestinale.
Il veterinario Sergio Capaldo, che alla fine degli anni Ottanta ha fondato l’associazione di allevatori La Granda per ridare valore alla razza piemontese, razza storica dalle carni eccellenti che, purtroppo, nel corso degli anni Settanta e Ottanta gli allevatori locali stavano sostituendo con razze francesi o frisone.
Sergio Capaldo è stato uno dei primi nel suo settore a condannare il modello industriale di allevamento, sottolineando l’importanza dell’alimentazione di qualità, senza insilati, della riproduzione in azienda e della presenza della madre insieme ai vitelli.
Il food talk di Terra Madre Salone del Gusto è accessibile gratuitamente ed è disponibile sia in italiano che in inglese.
