Le eccellenze locali dall’arancio Pernambucco al rinomato Chinotto di Savona Coldiretti Liguria organizza una settimana tutta al profumo d’arancia, per far scoprire la produzione di agrumi in Liguria, piccola ma con interessanti prodotti inseriti anche nei Presidi Slow Food. Gli agrumi sono dei frutti amici del nostro sistema immunitario e grandi alleati del nostro organismoContinua a leggere “COLDIRETTI LIGURIA PRESENTA GLI AGRUMI DEL TERRITORIO”
Archivi dei tag:presidio slow food
LA COOPERATIVA VALLI UNITE DI COSTA VESCOVATO HA IDEATO IL VINO… PORCO!
La Cooperativa Valli Unite di Costa Vescovato, piccola località dell’entroterra alessandrino, ha creato un vino dal nome decisamente particolare… il Vino Porco! Il nome che non mancherà di far sorridere è stato scelto per denunciare una situazione molto seria, quella legata ai danni subiti dalle aziende agricole a causa della Peste Suina Africana. Da qualcheContinua a leggere “LA COOPERATIVA VALLI UNITE DI COSTA VESCOVATO HA IDEATO IL VINO… PORCO!”
TRE GIORNI DI FESTA A QUILIANO PER L’ALBICOCCA DI VALLEGGIA
Da oggi fino a domenica ritorna a Valleggia di Quiliano la tradizionale festa dell’Albicocca di Valleggia, Presidio Slow Food, organizzata dal Comune di Quiliano, dal CIV Vivi Valleggia e dalla Condotta Slow Food del Savonese. Gli stand si apriranno nella giornata di oggi alle ore 17 con degustazioni, vendita delle albicocche e delle tipiche focaccetteContinua a leggere “TRE GIORNI DI FESTA A QUILIANO PER L’ALBICOCCA DI VALLEGGIA”
ALLA SCOPERTA DEL CARDO GOBBO DI NIZZA MONFERRATO, IMPORTANTE PRESIDIO SLOW FOOD
Un importante ortaggio, anche se poco conosciuto, che fa parte dei Presidi di Slow Food e che rappresenta la stagionalità del periodo, è il cardo gobbo di Nizza Monferrato, coltivato fin dall’antichità e considerato uno dei cardini della gastronomia ma che, purtroppo, fa molta difficoltà a trovare spazio sulle tavole dei consumatori italiani. Lo scrittoreContinua a leggere “ALLA SCOPERTA DEL CARDO GOBBO DI NIZZA MONFERRATO, IMPORTANTE PRESIDIO SLOW FOOD”
COLTIVARE LA CARNE, FOOD TALK CON L’ALLEVATORE SERGIO CAPALDO DE LA GRANDA
Coltivare la carne, una frase che sembra un autentico ossimoro, ma che, in realtà, significa che la buona carne inizia dalla terra. Slow Food ci propone domani pomeriggio alle ore 15 in diretta streaming sulla sua pagina ufficiale un food talk con i produttori dell’associazione La Granda, presidio Slow Food della razza piemontese, che haContinua a leggere “COLTIVARE LA CARNE, FOOD TALK CON L’ALLEVATORE SERGIO CAPALDO DE LA GRANDA”
L’ULTIMO INGRESSO NEI PRESIDI SLOW FOOD DELL’ANNO E’ LA PATATA DI VERRAYES
I Presidi Slow Food del Nord-Ovest si arricchiscono di un nuovo ingresso, la Patata Verrayes è il nuovo Presidio e l’ultimo di quest’anno ad entrare nella ricca famiglia dei prodotti tutelati dalla Chiocciola. I Presidi Slow Food sono attualmente ben 342 in tutta Italia di cui venticinque istituiti solo quest’anno, un riconoscimento importante per premiareContinua a leggere “L’ULTIMO INGRESSO NEI PRESIDI SLOW FOOD DELL’ANNO E’ LA PATATA DI VERRAYES”
la giornata dei presidi aperti di slow food, alla scoperta dei sapori antichi
Sono oltre cento le aziende che oggi hanno aperto le porte in occasione dell’evento organizzato da Slow Food “Presidi aperti”, una giornata che consentirà di incontrare i produttori che con il loro lavoro danno vita ai Presidi Slow Food. I Presidi Slow Food nascono nel 1998 quando a Morozzo, nel Cuneese, in occasione della tradizionaleContinua a leggere “la giornata dei presidi aperti di slow food, alla scoperta dei sapori antichi”
MAGAZINE CUCINA – SFORMATO DI ZUCCHINE AL MONTEBORE
Il formaggio di Montebore, produzione piccola ma di grande qualità che si sta facendo strada da qualche anno, prodotto con latte ovino e vaccino sulle alture del Giarolo, in particolare a Mongiardino Ligure e Dernice, inserito nei Presidi Slow Food è l’ingrediente di questo piatto, adatto per un pranzo o una cena importante o… perContinua a leggere “MAGAZINE CUCINA – SFORMATO DI ZUCCHINE AL MONTEBORE”
La cipolla rossa di Breme del Piemonte Orientale
È il primo Presidio in Lomellina, al confine tra Lombardia e Piemonte, dove una quindicina di produttori coltivano queste cipolle da record.Una delle caratteristiche più stupefacenti agli occhi di chi prende per la prima volta in mano una cipolla rossa di Breme è il suo peso: mediamente si aggira sui 600-700 grammi, ma può superareContinua a leggere “La cipolla rossa di Breme del Piemonte Orientale”
Il fagiolo Regina di Gorga, apprezzato da Maria Carolina d’Asburgo nuovo presidio Slow Food
Lo chiamano il fagiolo della regina, perché leggenda vuole che la regina di Napoli, Maria Carolina d’Asburgo, ne andasse letteralmente pazza. Siamo in Cilento, nel salernitano, e più precisamente a Gorga, frazione del Comune di Stio. È qui che Slow Food ha appena lanciato un nuovo Presidio, il fagiolo della regina di Gorga appunto. LaContinua a leggere “Il fagiolo Regina di Gorga, apprezzato da Maria Carolina d’Asburgo nuovo presidio Slow Food”