“La Via dei Malaspina” da Tortona a Varzi lungo il Cammino di San Michele

Si inaugura questa domenica il prestigioso evento “La Via dei Malaspina”, all’interno del Cammino di San Michele, la linea dritta che attraversa l’Europa ed il Mediterraneo che, partendo da Gerusalemme arriva fino nel Regno Unito, in Cornovaglia.

Per la sua lunghezza e per il grande numero di luoghi importanti toccati viene definito come “il Cammino dei Cammini”.

Il Cammino di San Michele tocca anche il Tortonese, e proprio domenica, alla presenza del noto giornalista e conduttore televisivo Sandro Vannucci (per molti anni volto del programma “Linea Verde”, presidente del Comitato Promotore San Michele Cammino dei Cammini.

linea_sacra_san_michele-1180x500_c

I camminatori, i corridori dell’ASD Azalai, ciclisti e bikers percorreranno i 13 chilometri da Tortona a Volpedo sul sentiero CAI-101. La staffetta proseguirà con Sando Vannucci in mountain-bike fino a Varzi (provincia di Piacenza) per 25 chilometri. Lungo il percorso da Tortona a Volpedo vi saranno cinque soste con prodotti e vini del territorio.

Questo il programma dettagliato della manifestazione:

  • ore 9:00 ritrovo a Tortona (piazza Malaspina) di camminatori, runner, ciclisti e bikers
  • ore 9:30 bicchiere della staffa e saluto da parte del Sindaco di Tortona e del Comitato Promotore. Alla cerimonia parteciperanno le autorità ed i sindaci dei paesi coinvolti che si sposteranno per l’accoglienza nelle varie località
  • ore 9:45 benedizione del corteo alla Chiesa di San Michele
  • ore 10:00 partenza di ciclisti e bikers lungo la Via Emilia seguiti dai camminatori e runner, guidati da ASD Azalai
  • ore 10:30 sosta a Viguzzolo organizzata dalla SMS La Fraterna ed assaggi del Bar Milano con i vini della Cascina Montagnola e dell’azienda agricola Daffunchio Giorgio
  • ore 11:00 sosta a Volpeglino, in località San Damiano, a cura dell’Associazone Comunità di Berzano, insieme all’Agriturismo Cascina Galeazzo con acqua, grappoli d’uva e confettura di pesche
  • ore 11:30 sosta a Monleale Alto organizzata dal Comune di Monleale con vino delle aziende agricole di Monleale, formaggio Montebore della Cooperativa e salame nobile del Giarolo del Salumificio Botti
  • ore 12:00 arrivo a Volpedo in via Pellizza aperitivo a cura del Malaspina Bistrot e della Piccola Osteria Casa Stringa. All’antico mercato di piazza Perino l’Associazione La Strada del Sale propone i piatti biologici (anche vegetariani e vegani) a chilometri zero con uovo di Volpedo, tartufo nero della Val Curone e pane integrale cotto nel forno a legna. Hamburger di cinta senese allevata nei boschi locali, tabulè o cous cous vegano in grano duro con verdure ed erbe aromatiche coltivate dalle aziende biologiche della zona. Vino Barbera di Terre del Barè e Cortese di Valli Unite, caffè bio e solidale. Si terranno inoltre le visite guidate alla Pieve romanica di Volpedo ed allo studio-museo del pittore Giuseppe Pellizza a cura dell’Associazione Pellizza da Volpedo. Dopo il pranzo la staffetta proseguirà fino a Varzi.
  • Ore 18:00 arrivo a Varzi con aperitivo con salame di Varzi e Buttafuoco a cura del Comune di Varzi.

gil_image_varzi4

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: