Incontro, mercoledì 18 settembre alle ore 17:00, al Centro Jov@Net di Ovada per la serie degli “aperitivi informativi” realizzati da Jov@Net e dal Comune di Ovada. L’incontro si terrà nella sede di via Sant’Antonio 22. Mercoledì prossimo sarà la volta di “Il commercialista risponde”, un incontro con un esperto del settore che risponderà alle domandeContinua a leggere ““Il commercialista risponde” nel nuovo incontro di Jov@Net ad Ovada”
Archivi giornalieri:12 settembre 2019
Un nuovo mercatino dei produttori di CIA e Confagricoltura
Un nuovo mercato agricolo di CIA Agricoltori Italiani e Confagricoltura. Dopo le esperienze di successo di Alessandria (piazza della Libertà il mercoledì e piazza Ceriana il giovedì) e Tortona (piazza Malaspina il venerdì) ecco il nuovo punto nel quartiere Pista, nel Borgo Città Nuova. Nell’area antistante gli esercizi commerciali i produttori agricoli CIA e ConfagricolturaContinua a leggere “Un nuovo mercatino dei produttori di CIA e Confagricoltura”
Al via le domande di partecipazione per la 15°edizione di “Acqui & Sapori”
Dal 22 al 24 novembre ritornerà ad Acqui Terme l’importante manifestazione gastronomica “Acqui & Sapori”, giunta alla sua quindicesima edizione, organizzata dal Comune di Acqui Terme e dalla Regione. “Acqui & Sapori” è una manifestazione nata quindici anni fa per sottolineare il forte legame della città di Acqui Terme con la terra e la naturaContinua a leggere “Al via le domande di partecipazione per la 15°edizione di “Acqui & Sapori””
Ad Ovada la Giornata della Prevenzione contro il glaucoma
Sabato mattina dalle ore 9:00 fino alle ore 12:00 nella centralissima piazza dell’Assunta ad Ovada il Rotary Club organizzerà la dodicesima “Giornata della prevenzione”. Scopo dell’iniziativa è la prevenzione del glaucoma, malattia dell’occhio che rappresenta la seconda causa di cecità nel mondo. Secondo le stime un milione di persone in Italia soffrono di glaucoma. UnaContinua a leggere “Ad Ovada la Giornata della Prevenzione contro il glaucoma”
“Un albero in più” contro inquinamento e cambiamenti climatici
Slow Food Italia, tramite il presidente Carlo Petrini, la Comunità Laudato sì ed il direttore LINV (International Laboratory for Plant Neurobiology) lanciano l’iniziativa “Un albero in più” in tutta Italia. A questa iniziativa possono partecipare tutti i cittadini di ogni età, ogni organizzaziaone ed azienda pubblica e privata nonché la rete di Comuni, Regioni edContinua a leggere ““Un albero in più” contro inquinamento e cambiamenti climatici”
Incontro in Città Metropolitana sul progetto GEN-IUS
Ieri nella Sala Consigliare della Città Metropolitana di Genova (ex Provincia) si è tenuto un incontro sul progetto GEN-IUS, che sta iniziando ad entrare nel vivo. GEN-IUS ovvero Genova Innnovative Urban Sustainability è un programma per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici, con interventi quali l’isolamento ed il riscaldamento, l’efficientamento dell’illuminazione interna e l’installazione diContinua a leggere “Incontro in Città Metropolitana sul progetto GEN-IUS”