LA DENUNCIA DI SLOW FOOD: RITORNA IL RISCHIO DI PRODOTTI OGM IN ITALIA

La questione OGM torna alla ribalta, Slow Food denuncia infatti che il Governo italiano ha sottoposto in questi giorni al parere delle Commissioni Agricoltura della Camera e del Senato quattro schemi di decreto legislativo. Il contenuto è piuttosto tecnico, i decreti normano infatti i modi in cui produrre e commercializzare le varietà agricole ottenute con la tecnica di ricombinazione genetica (NBT) riguardanti vite e varietà frutticole e orticole.

Quello che deve far riflette, sottolinea Slow Food, è che la Corte di Giustizia Europea, nel passato, ha equiparato l’NBT ai tradizionali OGM, quindi con l’alibi di adeguare la normativa nazionale a quella europea si apra anche in Italia ai prodotti OGM.

Francesco Sottile, agronomo, docente universitario ed esponente del Comitato esecutivo di Slow Food Italia fa presente “ Vogliamo sperare che si tratti solo di una discussione che tiene conto di una superficiale proposta europea e non il temuto scatto in avanti del nostro Parlamento verso una liberatoria a favore di organismi geneticamente modificati”.

Slow Food è da sempre contraria all’impiego nella coltivazione di organismi vegetali creati in laboratorio attraverso l’utilizzo di tecniche di bioingegneria, che l’Unione Europea colloca tra gli organismi geneticamente modificati, indipendentemente dalle tecnologie utilizzate per produrli.

Questi organismi minano la conservazione della biodiversità, la sovranità degli agricoltori nonché l’igenicità dei suoli e dei microrganismi che lo abitano e che ne garantiscono la fertilità. Slow Food denuncia che dietro a finti modelli di sostenibilità si nascondono in realtà esigenze di modelli agricoli industriali che si basano sulla monocoltura e sul totale disinteresse per il rafforzamento della biodiversità e dell’agroecologia, unico percorso possibile verso una transizione ecologica dell’agricoltura, indispensabile per assicurare un futuro al pianeta.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: