Realizzato da Terramica di Coldiretti Cuneo raggruppa ben sessantacinque Comuni e centosette aziende Il territorio del Monregalese e del Cebano sarà il primo Distretto del Cibo ad Indirizzo Biologico del Piemonte, una grande opportunità di valorizzazione e crescita economica e sociale nell’ottica della sostenibilità per il territorio. Grande soddisfazione è stata espressa da Coldiretti CuneoContinua a leggere “E’ NATO IL DISTRETTO DEL CIBO BIOLOGICO MONREGALESE-CEBANO”
Archivi dei tag:agricoltura biologica
SI INAUGURA A MELE LA PRIMA OASI WWF DELLA LIGURIA
Le Terre dei Bravin in località Biscaccia gestita da Marco Loconte Domenica 21 maggio sarà una giornata storica per il Comune di Mele, si inaugurerà infatti la prima Oasi WWF della Liguria, che sarà situata nella località Biscaccia. La nuova Oasi del WWF si chiamerà Terre dei Bravin, dal soprannome della famiglia che per generazioniContinua a leggere “SI INAUGURA A MELE LA PRIMA OASI WWF DELLA LIGURIA”
PRESENTATO IL PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE PIEMONTE
La nuova programmazione incentrata su formazione, giovani e innovazione in agricoltura E’ stato presentato nei giorni scorsi il nuovo Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte, il documento di pianificazione di importanza fondamentale per l’agricoltura del territorio. L’incontro si è svolto lunedì 6 marzo presso la Sala Trasparenza di Torino e, successivamente si terrà unaContinua a leggere “PRESENTATO IL PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE PIEMONTE”
L’AZIENDA APISTICA CELESTINOVIE DI GRONDONA PORTA AVANTI L’ANTICA TRANSUMANZA DEGLI ALVEARI
L’azienda apistica CelestinOvie di Grondona è una delle poche in Italia che porta avanti la pratica della transumanza delle api, con il nomadismo che rappresenta un vero e proprio filo conduttore del benessere animale. Le api, infatti, sono capaci di volare fino a tre chilometri di distanza dal proprio habitat per accumulare un buon bottinoContinua a leggere “L’AZIENDA APISTICA CELESTINOVIE DI GRONDONA PORTA AVANTI L’ANTICA TRANSUMANZA DEGLI ALVEARI”
TRE GIORNI A SAVONA CON WHYBIO? TRA CIBI BIOLOGICI, YOGA E AMBIENTE
Da venerdì a domenica tre giorni dedicati al cubo biologico, al benessere, allo yoga, al riciclo e alla tutela dell’ambiente e della biodiversità con WhyBio? nella suggestiva location della Fortezza del Priamar. La grande manifestazione patrocinata dal Comune di Savona e dalla Regione Liguria aprirà i battenti nel pomeriggio di venerdì con la cerimonia inauguraleContinua a leggere “TRE GIORNI A SAVONA CON WHYBIO? TRA CIBI BIOLOGICI, YOGA E AMBIENTE”
COLDIRETTI LIGURIA, L’AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CAMPO CONTRO IL CARO GAS
In occasione del Salone del Biologico, che si è aperto ieri alla Fiera di Bologna, Coldiretti Liguria lancia la proposta di aiutare e sostenere il più possibile l’agricoltura biologica, un vero e proprio argine che scende in campo nella guerra del gas. L’agricoltura biologica, spiega Coldiretti Liguria, taglia i consumi energetici e scende in campoContinua a leggere “COLDIRETTI LIGURIA, L’AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CAMPO CONTRO IL CARO GAS”
OLTRE CENTO PRODUTTORI HANNO PARTECIPATO A CEVA ALL’INCONTRO DI COLDIRETTI SULLE FILIERE BIOLOGICHE
Si è tenuto venerdì a Ceva l’incontro organizzato dalla Coldiretti Cuneo sul tema del Green Deal e delle filiere biologiche e bio-distretti nella Provincia Granda, che ha visto la partecipazione di oltre cento produttori agricoli locali. L’agricoltura biologica nel territorio del Cuneese ha visto un vero e proprio boom nel corso degli ultimi dieci anni,Continua a leggere “OLTRE CENTO PRODUTTORI HANNO PARTECIPATO A CEVA ALL’INCONTRO DI COLDIRETTI SULLE FILIERE BIOLOGICHE”
LE FACCE DEL BIO, VOLPEDO FESTEGGIA GLI OTTO ANNI DEL MERCATO BIOLOGICO
Il 17 maggio del 2014 veniva inaugurato al pubblico il Mercato del Biologico presso l’Antico Mercato di Volpedo, una realtà che, in poco tempo, si è imposta come un luogo delle eccellenze e della qualità, per festeggiare gli otto anni del mercato il Comune di Volpedo organizza, per sabato 28 maggio, una giornata di festaContinua a leggere “LE FACCE DEL BIO, VOLPEDO FESTEGGIA GLI OTTO ANNI DEL MERCATO BIOLOGICO”
SLOW FOOD: LA LEGGE SULL’AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA E’ FONDAMENTALE, NON DEVONO PREVALERE GLI INTERESSI DI MINORANZE POTENTI CAVALCATE DALLA SCIENZA
Slow Food interviene in merito all’approvazione, da parte del Parlamento Italiano, della legge riguardante l’agricoltura e l’ambiente avvenuto il 20 maggio con il via libera al Disegno di legge sull’agricoltura biologica, che ha creato diverse polemiche anche in televisione. La legge equipara l’agricoltura biologica a quella biodinamica, il Ddl, ha spiegato Slow Food, è laContinua a leggere “SLOW FOOD: LA LEGGE SULL’AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA E’ FONDAMENTALE, NON DEVONO PREVALERE GLI INTERESSI DI MINORANZE POTENTI CAVALCATE DALLA SCIENZA”
“DAL SEME ALLA TAVOLA”, LECTIO MAGISTRALIS DI SLOW FOOD SULL’AGRICOLTURA BIOLOGICA
Slow Food organizza, per mercoledì 19 aprile alle ore 11 in diretta online, l’incontro tematico dal titolo “Dal seme alla tavola”. La conferenza si inserisce nella richiesta, sempre più pressante da parte dell’Europa, di investire nell’agricoltura biologica, un’ottima idea ma, per farlo, ci vogliono i semi giusti. I semi sono l’origine della vita e sonoContinua a leggere ““DAL SEME ALLA TAVOLA”, LECTIO MAGISTRALIS DI SLOW FOOD SULL’AGRICOLTURA BIOLOGICA”