MAGAZINE CUCINA – RISOTTO ALLE ALBICOCCHE

L’appuntamento settimanale con la nostra rubrica di cucina vi propone questa volta un primo piatto che, probabilmente, non è molto conosciuto, ma che rappresenta una ricetta estiva davvero gustosa e sfiziosa e che sorprenderà amici e parenti in un pranzo della domenica magari all’aperto, la ricetta arriva dalla regione svizzera del Vallese, nel cuore delle Alpi ed è a base della frutta di stagione per eccellenza: le albicocche, per un risotto dal sicuro sapore di montagna!

INGREDIENTI (per 4 persone):

  • 400 grammi di riso per risotti (preferibilmente Carnaroli)
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 dl di vino Moscato
  • 9 dl di brodo vegetale
  • 4 albicocche mature
  • 125 grammi di mascarpone
  • scorza di un limone non trattato
  • pepe nero q.b.
  • basilico per decorare
  • fiori di lavanda

PREPARAZIONE:

Iniziate tagliando finemente le cipolle a dadini e fatele poi imbiondire nell’olio, adesso aggiungete il riso e fatelo rosolare leggermente per un minuto, aggiungete il vino Moscato, fate evaporare e aggiungete, un poco alla volta, il brodo vegetale caldo, versandolo sopra il riso, che sarà appena coperto dal brodo.

Fate cuocere il risotto a fuoco basso per circa venti minuti, facendo attenzione a mescolare di tanto in tanto per non farlo attaccare alla pentola, aggiungete adesso il mascarpone e qualche fiore di lavanda. In caso il riso fosse un po’ attaccato aggiungetevi ancora un po’ di brodo vegetale. Adesso tagliate le albicocche a pezzettini e mettetele all’interno del risotto poco prima di servire in tavola, volendo potete decorarlo con qualche foglia di basilico e la scorza del limone.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: