
La Liguria ha perso uno storico primato, non è più infatti, la regione più anziana d’Europa, essendo stata superata da una regione tedesca e una spagnola. Con un’età media della popolazione superiore ai cinquant’anni, comunque, la Liguria si conferma la “nonna” d’Italia.
Dai recenti dati dell’Eurostat, che monitora l’andamento demografico in Europa, emerge che la Liguria, a lungo esempio di regione con il record di anziani in Europa, è scesa al terzo posto, superata dalla regione tedesca della Sassonia, nella parte orientale, e da quella spagnola della Galizia, quest’ultima ha un altro record, è la regione europea con l’età media più alta al matrimonio.
In Liguria l’età media, alla fine del 2020, è di 48,72 anni, in Piemonte, che si piazza al terzo posto davanti al Friuli, è di 46,82 anni, più giovane invece la Valle d’Aosta che si ferma a 45,97 anni. Dietro alla perdita del primato della Liguria, molto probabilmente, la forte immigrazione degli ultimi quindici-vent’anni, che ha abbassato l’età media della popolazione residente. Le due regioni davanti, infatti, hanno percentuali di popolazione straniera molto bassa.
Vediamo adesso il dato della speranza di vita, in Liguria è decisamente buono, si vive in media, infatti, 83,6 anni, quasi uno in più della media nazionale che è di 82,7 anni, i Matusalemme d’Europa, invece, vivono nel Ticino in Svizzera dove si raggiunge un’aspettativa di vita da record, ben 85 anni, all’estremo opposto la regione di Severozapaden in Bulgaria dove l’aspettativa di vita si ferma a 73,3 anni, buona l’aspettativa anche in Piemonte con 83,3 anni. In generale si nota che tutte le regioni più longeve hanno tre fattori comuni: poco inquinamento, tanto verde e vita meno stressante.
Insomma nel Nord Ovest si vive a lungo e bene, anche se tutto ciò comporta una serie di problemi, dalla maggiore pressione negli ospedali, come stiamo vedendo in questi giorni, alla necessità di cure e di servizi per la terza età nonché alla chiusura e all’accorpamento di diverse scuole, i figli, infatti sono sempre meno.