Bruno Rombi presenta “Méla kholé” alla Libreria L’Antico Portale

Domani alle ore 17:30 alla libreria L’Antico Portale di Gernova (in vico di Sant’Antonio 3, a pochi passi da via Balbi) il noto poeta e critico letterario Bruno Rombi presenterà il suo libro “Méla kholé – lezioni maltesi”.

Il romanzo narra della malinconia nella letteratura europea, raccogliendo le conversazioni sulla letteratura di matrice malinconica dall’antichità fino all’età contemporanea. Le diverse conversazioni sono state tenute dall’autore alla facoltà di lettere dell’Università di Malta e lo stesso Rombi è uno dei massimi esperti italiani di lingua e letteratura maltese, facendo conoscere tra l’altro le opere di Oliver Friggeri.

Bruno Rombi è nato a Calasetta, in Sardegna, sull’Isola di Sant’Antioco, luogo storicamente e culturalmente legato a Genova, città dove vive da ormai più di cinquant’anni, pur rimanendo molto legato alla sua terra d’origine.

Ha collaborato nella sua lunga carriera con molti quotidiani, curando le pagine culturali de “Il Lavoro” di Genova, de “L’Unione Sarda” di Cagliari, del quotidiano socialista “L’Avanti” e dei mensili “Critica Sociale” ed “Incontri Meridionali”.

Bruno Rombi ha partecipato inoltre al Festival dei Due Mondi ed al Salone del Libro di Parigi dove ha rappresentato l’Italia, ottenendo nella sua carriera importanti riconoscimenti come il Premio Speciale di Giornalismo Sulcis-Iglesiente, il Premio Mihail Sadoveanu per il suo lavoro di diffusione della cultura e letteratura romena in Italia, il Premio Internazionale di Letteratura Toscana e molti altri ancora.

61727006_2345551842387386_4328268028576792576_n

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: