CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA, TEMPI LUNGHI PER LE RECINZIONI E I CINGHIALI NON VENGONO ABBATTUTI

E’ sempre più grave il problema della Peste Suina Africana nel territorio alessandrino, come denuncia Confagricoltura Alessandria, con il rischio che l’infezione diventi endemica, come avvenuto già in Sardegna, mettendo a repentaglio l’intera produzione italiana di insaccati e prodotti a denominazione di origine protetta.

Confagricoltura Alessandria, dopo il ritrovamento di un cinghiale infetto addirittura alla periferia di Roma, chiede alle istituzioni di impegnarsi con urgenza per affrontare questa emergenza. Il Presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli, ha dichiarato: “Leggiamo che a giorni dovrebbero essere avviati i lavori per la costruzione delle recinzioni con reti metalliche nella zona infetta tra Piemonte e Liguria, ma le informazioni in nostro possesso sono altre”. La società di committenza SCR Piemonte ha pubblicato sul proprio sito un avvisto pubblico esplorativo per individuare gli operatori economici da invitare a successive negoziazioni per l’affidamento degli interventi di realizzazione di barriere artificiali a contenimento della diffusione della Peste Suina Africana.

Il Presidente Brondelli ha concluso: “ Al di là dell’utilità del posizionamento delle reti di recinzione è necessario intervenire con urgenza per evitare che i cinghiali escano dall’area infetta e per avviare, negli altri territori, un massiccio piano di depopolamento per contrastare la diffusione del virus. Ormai una decina di giorni fa abbiamo segnalato alla Regione che negli altri territori, di fuori della zona infetta, le azioni di depopolamento dei cinghiali procedono a rilento e in alcune aree sono praticamente fermi. Chiediamo risposte urgenti e interventi immediati, per scongiurare il rischio che si blocchi l’intera filiera produttiva del Parma e del San Daniele”.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: