Il 104° Giro d’Italia celebra il centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e il settecentesimo dalla morte del Sommo Poeta Dante Alighieri.
La Corsa Rosa partirà infatti da Torino, prima capitale d’Italia e motore dell’unificazione italiane, giungendo nella tredicesima tappa, in altri due luoghi simbolo del Sommo Poeta, ovvero Ravenna dove è sepolto e Verona, città natale di Catullo. Il Giro d’Italia farà inoltre tappa a Foligno dove nel 1472 venne stampata la prima edizione della Divina Commedia.
La Wine Stage di questa edizione toccherà Toscana e Umbria, con la tappa Perugia-Montalcino, il paese celebre in tutto il mondo per il suo pregiatissimo vino, il Brunello, con molti tratti di Strade Bianche nel finale.
Altra celebrazione di questo giro sarà il centenario dalla nascita di Alfredo Martini, ciclista e dirigente sportivo, con la tappa Siena-Bagno di Romagna con partenza dall’affascinante Piazza del Campo, questa tappa ricorderà un altro monumento del ciclismo, il “Ginaccio” con la Tappa Bartali toccando Sesto Fiorentino e Ponte a Ema, città natale di Gino Bartali.
Le tappe di montagna vedranno il ritorno dell’arrivo sul leggendario Monte Zoncolan dal versante di Sutrio, la Cima Coppi sarà il Pordoi a 2239 metri di altitudine, inserito nel tappone dolomitico che prevede anche il Passo Fedaia e il Passo Giau con arrivo a Cortina d’Ampezzo, che sarà la sede delle Olimpiadi del 2026.
Il gran finale del 104 Giro d’Italia ritornerà a Milano con una cronometro di 29,4 chilometri che partirà da Senago.
Quest’anno anche due sconfinamenti oltre confine: in Slovenia nella tappa Grado-Gorizia e in Svizzera nella tappa Verbania-Valle Spluga/Alpe Motta.
