Campo Ligure nel progetto “Piccolo Comune Amico”, intervista all’assessore Andrea Leoncini

Il Codacons, la più importante associazione nazionale per la tutela dei consumatori, ha lanciato, a livello nazionale, il progetto “Piccolo Comune Amico”.

Questo concorso è nato per valorizzare i paesi sotto i cinquemila abitanti e, contemporaneamente, promuovere la valorizzazione delle piccole realtà locali, autentico patrimonio di tradizioni, gastronomia ed arte.

Tra i Comuni che partecipano all’iniziativa del Codacons vi è Campo Ligure. Abbiamo intervistato l’assessore al turismo del Comune, Andrea Leoncini che ci ha spiegato nei dettagli l’iniziativa.

Assessore Leoncini, di cosa si tratta nello specifico “Piccolo Comune Amico”?

È un’iniziativa ideata nazionalmente dal Codacons e sponsorizzata da diversi partner per valorizzare i piccoli borghi sparsi sul territorio. È suddiviso in cinque categorie differenti: agroalimentare, artigianato, innovazione sociale, cultura-arte-storia ed economia circolare.

Qual è lo scopo del progetto e perché Campo Ligure ha deciso di parteciparvi?

Il progetto vuole valorizzare, dopo troppi anni di abbandono, i tesori nascosti nei piccoli borghi. Campo Ligure fa già parte da molti anni del circuito “Borghi più belli d’Italia”. Siamo un piccolo Comune ricco però di grandi attrattive e vogliamo farle conoscere a più persone possibili.

Con quali eccellenze del territorio parteciperà Campo Ligure?

Innanzi tutto con la filigrana, che è il nostro fiore all’occhiello ed è quello che fa conoscere Campo Ligure in tutta Italia e anche all’estero. Siamo uno dei pochissimi centri a lavorarla ed il principale a livello di produzione. Insieme alla lavorazione ovviamente il nostro Museo dedicato alla filigrana ma anche altre importanti realtà culturali quali il Castello Spinola oggetto di straordinario recupero negli anni ‘90, gli Oratori che racchiudono quadri di importanza artistica notevole ed un piccolo tesoro poco conosciuto quale è il “Giardino di Tugnin” realizzato da Gianfranco Timossi. Infine vogliamo focalizzarci sulla figura di Bernardo Strozzi, il grande artista seicentesco di cui, recentemente, sono emerse le sue origini legate proprio alla Valle Stura e di cui nella parrocchia della Natività di Maria Vergine è conservata una tela.

Quanti sono in totale i Comuni che partecipano all’iniziativa del Codacons?

Più di trecento in tutta Italia, per quanto riguarda la Città Metropolitana di Genova siamo l’unico.

Per concludere come si può votare Campo Ligure per il concorso Piccolo Comune Amico?

Sul sito del Codacons, www.codacons.it/piccolo-comune-amico

vi sono tutte le informazioni necessarie su come votare, si può fare online o tramite sms, si possono esprimere fino a cinque voti, ovviamente ognuno per un Comune diverso.

campo-ligure

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: