
Il ciclo di racconti dei vini di tutta Italia, che sono stati ospitati in queste settimane dalle Enoteche Regionali del Piemonte si concluderà con due bellissimi appuntamenti che si terranno giovedì a Gattinara e venerdì al Castello di Trisobbio.
La serie di appuntamenti,che ha visto delle serate con cene e degustazioni, sono state organizzate in occasione della sesta Conferenza Mondiale dell’Enoturismo, che si è tenuta ad Alba, e hanno visto al partecipazione di Consorzi e produttori delle diverse regioni italiane, che hanno dialogato con i vini e i prodotti del territorio in una serie di abbinamenti spesso inediti e sempre interessanti.
Sarà proprio il Castello di Trisobbio ad ospitare questo venerdì il Gran Finale, con l’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato che si trasferirà per una sera nel Castello, per una cena di gala dove i piatti e i sapori della tradizione piemontese e ligure incontreranno uno dei vini più famosi d’Italia, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. La cena vedrà quattro piatti a base di materie prime locali che saranno abbinati a quattro diversi vini selezionati dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e al vino più rappresentativo del territorio, l’Ovada DOCG. La cena finale al Castello di Trisobbio costerà 40 Euro a persona vini inclusi e si potrà prenotare al numero 334-6136935.
L’evento di Trisobbio conclude un momento importante e strategico per tutto il Piemonte, dove le diverse rappresentazioni della migliore tradizione enologica regionale hanno saputo mettersi in gioco e lavorare in squadra, per presentare al pubblico non solamente i loro prodotti ma anche la capacità dei vini piemontesi e italiani di essere un polo di attrazione del turismo internazionale, come ha messo in luce la sesta Conferenza Mondiale sul Turismo Enologico, organizzata dall’Unwto. Un bellissimo calendario di serate celebrative e, allo stesso tempo, un momento formativo per il pubblico che ha avuto modo di approfondire la conoscenza con le uve e i vitigni delle Enoteche Regionali, luoghi significativi per il Piemonte, che fanno ogni giorno cultura del territorio, proponendo produzioni di nicchia e scovando dei veri e propri tesori dell’enologia, accompagnandoli in degustazioni con salumi e formaggi locali.