
La cinquantacinquesima edizione del Premio Acqui Storia, uno dei più importanti concorsi letterari a livello nazionale, si terrà nelle giornate di venerdì 14 e sabato 15 ottobre con un ricco programma di conferenze.
Si incomincerà venerdì alle ore 9 presso il Teatro Ariston con la presentazione dei Laboratori di Lettura 2022 il Premio Acqui Storia nei progetti degli studenti degli Istituti IIS Rita Levi Montalcini e IIS G.Parodi, moderato da Gualberto Ranieri giornalista della BBC e inviato della RAI da Londra. Alle ore 10 e 30 si terrà la conferenza dibattito dal titolo Ucraina, un’ipotesi di pace con le discussioni su a quando una tregua? La dissoluzione dell’ex Iugoslavia può fare da modello per la pacificazione del conflitto Mosca-Kiev? che vedrà gli interventi di Giorgio Blais, Generale già rappresentante dell’Italia nell’OCSE in Bosnia Erzegovina, di Stefano Donati, funzionario dell’OCSE e dell’Unione Europea in Ucraina e Bosnia Erzegovina e di Andrea Nicastro, inviato del Corriere della Sera in Ucraina, coordinato da Maurizio Cabona, già inviato de Il Giornale.
Nella giornata di sabato alle ore 10 presso il Teatro Ariston i vincitori del Premio incontreranno il pubblico e nel pomeriggio, a partire dalle ore 17, prenderà il via la Cerimonia di Premiazione della cinquantacinquesima edizione del Premio Acqui Storia, con l’assegnazione del Premio alla Carriera a Brunello Vigezzi e a Emilio Gentile e del Premio La Storia in TV a Marco Mondini e Andrea Romoli, la cerimonia sarà presentata dal celebre divulgatore scientifico televisivo Roberto Giacobbo, l’evento è ad entrata libera con partecipazione in presenza fino ad esaurimento posti, è consigliata la prenotazione, per tutte le informazioni si può inviare una mail a info@acquistoria.it o telefonare al numero 0144-770203.