
Un bilancio in chiaroscuro quello di Agriturist Alessandria sulla stagione estiva che si è appena conclusa, con l’arrivo dell’autunno gli agriturismi italiani stanno tirando le somme, un’estate che ha visto da una parte un massiccio arrivo di turisti stranieri ma, dall’altra, l’aumento esponenziale dei costi, con le bollette triplicate in un anno.
Il Presidente di Agriturist Piemonte, Lorenzo Morandi, ha dichiarato: “Complessivamente abbiamo registrato un buon andamento per quanta riguarda le presenze nelle aziende agrituristiche della nostra Regione con un ritorno di turisti stranieri abbastanza soddisfacente. In Piemonte si è riscontrato, in generale, un incremento degli ospiti suddivisi più o meno equamente tra italiani ed europei. Cominciano a ritornare in numeri abbastanza significativi anche turisti americani, canadesi e altri extra europei”.
Il maggior boom di turisti si è verificato dal Nord Europa ma anche dal continente Americano e dalla crescita, per la prima volta, dei turisti dall’Europa Orientale, mentre i costi che hanno segnalato un maggior aumento quelli relativi al Gpl per le cucine, alla carta e al vetro, che sono cresciuti mediamente dal duecento al trecento per cento. Le presenze hanno finalmente recuperato e, anzi, addirittura superato, i numeri degli anni pre-pandemici, con una durata media dei soggiorni che vanno dai tre giorni fino a una settimana.
Anche nell’Alessandrino, come spiega il Presidente di Agirturist Alessandria, Franco Priarone, in numeri sono davvero buoni: “Alcune strutture hanno sperimentato, per la prima volta, con successo la vendemmia turistica, grazie ad un accordo siglato in Provincia di Alessandria con l’Ispettorato del lavoro, il servizio di sicurezza sui luoghi di lavoro dell’Asl e le associazioni sindacali. Possiamo dire di essere sulla buona strada in quanto dietro all’attività di un agriturismo c’è anche un imprenditore agricolo che produce beni alimentari e che si cura, nel contempo, del territorio, preservando l’ambiente. L’autunno è sicuramente una stagione congeniale per promuovere le nostre colline e i nostri prodotti. L’invito è quello di visitare il nostro sito internet www.agrituristmonferrato.com per scoprire tutte le attività e proposte per il prossimo autunno”.