COPPA ITALIA POLO PONY, IL TEAM SARDEGNA SALE IN CIMA ALLA CLASSIFICA

Si sono disputate questo week-end, nel prestigiosissimo scenario di Piazza di Siena, il tempio dell’equitazione italiana, le gare della seconda tappa della Coppa Italia Polo Pony che vede gareggiare anche il Team Piemonte.

Proprio la squadra piemontese ha effettuato il turno di riposo e, dopo la seconda tappa, in testa alla classifica è salito il Team Sardegna, il più esperto del gruppo, che ha vinto entrambe le partite contro il Team Lombardia e il Team Toscana. La squadra lombarda ha a sua volta battuto quella toscana e si trova attualmente al terzo posto. La Coppa Italia Polo Pony, come hanno spiegato gli organizzatori di K- Polo ASD, sta regalando tantissimi goal, accompagnati da emozioni dentro e fuori dal campo. Il prossimo appuntamento, che sarà l’ultima e decisiva manche finale, si svolgerà a Cattolica in Romagna, in occasione degli Open d’Italia del 30 giugno e del 1° luglio, con l’assegnazione della Coppa Italia.

Così le partite del week-end: il Team Sardegna (Anna Deiana, Anita Putzu e Giorgio Lai) ha battuto 5 a 2 il Team Lombardia (Alessandro Noè, Emanuele Zorzato e Alessia Maggio), la sfida tra il Team Sardegna e il Team Toscana (Francesco Ferraioli, Giulia Samurri e Tomas Della Pace) ha visto i primi vincere nettamente per 11 a 0, infine la sfida tra Team Toscana e Team Lombardia ha visto i secondi prevalere per 11 a 1.

Il progetto Polo Pony è nato dall’iniziativa di K-Polo ASD insieme al Dipartimento Polo della Federazione Italiana Sport Equestri, per portare il polo ad un livello amatoriale nei centri ippici multidisciplinari dove si praticano i pony games con i bambini. Il Polo Pony è una versione semplificata del polo, nata per permettere ai giovani cavalieri di praticare questo sport e ai centri ippici di inserirla ed offrirla tra le varie discipline equestri, le sue caratteristiche, che lo rendono un piccolo polo molto speciale sono: si gioca solamente sui pony e con un solo pony per tutta la partita, ogni partita è composta da due tempi di gioco di otto minuti ciascuno, ogni squadra è composta da due o tre giocatori Juniores misti maschi e femmine, la palla è di gomma o di cuoio e il campo può essere in sabbia o erba e al minimo venti metri per quaranta.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: