AL TEATRO COMUNALE DI OVADA GLI STUDENTI RACCONTANO LA MEMORIA

Venerdì 3 giugno, presso il Teatro Comunale di Ovada, si terrà l’evento “Gli studenti raccontano la Memoria”, realizzato nell’ambito del progetto “Ogni giorno è il Giorno della Memoria” ed evento collegato alla Festa della Repubblica.

Dalle ore 9 e 30 in poi presso il Teatro Comunale di Ovada, gli studenti degli Istituti Superiori di Ovada, Acqui Terme e Nizza Monferrato presenteranno i lavori realizzati nell’ambito del progetto “Ogni giorno è il Giorno della Memoria”, realizzato grazie all’impegno di una vasta rete di Enti Locali di cui capofila è proprio il Comune di Ovada. Saranno presenti i lavori degli studenti degli Istituti Superiori Barletti e Santa Caterina, della Casa di Carità Arti e Mestieri di Ovada, degli Istituti Levi Montalcini e Parodi di Acqui Terme, degli Istituti Pellatti, Dalla Chiesa e Nostra Signora delle Grazie di Nizza Monferrato.

Il progetto ha visto la creazione di una vasta rete, con l’ambizione di unire luoghi affini per tradizione, cultura contadina e vicende storiche, realizzando un portale web di scambio di buone pratiche e iniziative sul tema della deportazione e dell’Olocausto. Il Vicesindaco di Ovada, Sabrina Caneva, ha dichiarato: “Abbiamo scelto di far incontrare, finalmente in presenza, gli studenti che hanno condiviso il percorso per presentare il loro operato proprio in una data vicina alla Festa della Repubblica perché i principi e i valori che abbiamo affrontato sono proprio quelli fondanti della nostra Carta Costituzionale e della nostra Repubblica. Ringraziamo studenti e docenti, enti locali e associazioni per l’impegno e l’entusiasmo profusi nell’affrontare il progetto: Il fine, quello di creare una coscienza comune della propria storia e della storia di un territorio intero, è stato ampliamente realizzato”.

La mattinata prevederà alle ore 9 e 30 il saluto delle autorità presenti, dalle ore 9 e 45 alle ore 11 e 30 si terrà la presentazione dei discorsi degli studenti dei diversi istituti, dalle ore 11 e 30 in poi spazio alle conclusioni a cura del professor Vittorio Rapetti e dei docenti coinvolti. Nel corso della mattinata sarà inoltre presentato il sito internet realizzato per la condivisione dei materiali e per la prosecuzione della collaobrazione tra le scuole www.percon.it/memoria

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: