E’ NATA LA SLOW WINE COALITION, LA RETE MONDIALE DEI PROTAGONISTI DELLA FILIERA DEL VINO

È nata ufficialmente la rete Slow Wine di Slow Food, una rete mondiale che riunisce tutti i protagonisti della filiera del vino, per mettere in atto una rivoluzione del settore all’insegna della sostenibilità ambientale, della tutela del paesaggio e della crescita sociale e culturale delle campagne.

Il primo grande meeting di Slow Wine sarà il prossimo anno a Bologna, dal 26 febbraio al 1° marzo, con l’incontro internazionale tra vigneron, operatori e appassionati con dibattiti, laboratori del gusto e walk around testing.

La Slow Wine Coalition ha come obiettivo quello di riunire gli attori della filiera del vino, dai produttori agli importatori e distributori, dagli enotecari ai ristorati, dai sommelier ai giornalisti, fino agli appassionati, tutti uniti dall’idea di un vino buono, pulito e giusto per tutti.

Il manifesto, presentato in anteprima a Bologna l’11 ottobre 2020 nel corso di Sana Restart, è frutto di un lungo percorso che attraversa tutta la storia di Slow Food. Si ispira alle riflessioni di centinaia di vignaioli riuniti a Montecatini e Firenze nel 2009 per la seconda edizione di Vignerons d’Europe e non vuole essere un documento chiuso, ma un punto di partenza intorno al quale confrontarsi e discutere” ha sottolineato il coordinatore della Slow Wine Coalition, Giancarlo Gariglio.

I tre pilastri della Slow Wine Coalition sono: sostenibilità ambientale, tutela del paesaggio e crescita culturale e sociale delle campagne. La vecchia cultura agricola del mondo del vino si è macchiata di inquinamento, depauperamento della biodiversità a causa dell’utilizzo di diserbanti e disseccanti, degrado delle aree di maggior pregio e sfruttamento della manodopera. La strada per cambiare è lunga e soprattutto, sottolineano da Slow Food, solamente all’inizio, per questo è necessario uno sforzo collettivo guidato da chi si è già messo in cammino.

Tante cantine, nel segno di un rinnovamento generale in campo agricolo, hanno avviato la sperimentazione e il ricorso a sistemi di coltivazione sostenibili, praticando l’agricoltura biologica e biodinamica. In futuro, anche per colpa del cambiamento climatico, il comparto vitivinicolo dovrà per forza di cose accelerare e offrire un esempio virtuoso per tutte le altre coltivazioni, spesso meno fortunate dal punto di vista del margine economico.

Le vigne sono collocate in collina o in montagna, in zone a forte pendenza, in territori in cui l’uva diventa l’unica opportunità per creare valore e mantenere un presidio umano, proprio per questo le aziende vitivinicole moderne assumono un ruolo centrale nella difesa del paesaggio, tutelandone la bellezza e l’integrità, incoraggiando lo sviluppo di un sistema di turismo attento all’ecologia e alla gastronomia.

Infine le cantine, che sono il luogo di integrazione di molti lavoratori stranieri, che oggi offrono una manodopera fondamentale nei campi e che, al contempo, diventano nuovi abitanti delle colline e dei borghi che vivono di viticoltura, un rapporto che vuole valorizzare le loro competenze, aggiungendone sempre di nuove.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.