FLOROVIVAISMO, SEMPRE PIU’ VOGLIA DI PIANTE E VERDE DAI DATI DELL’INDAGINE COLDIRETTI

Il florovivaismo sta diventando sempre più popolare tra gli italiani, una moda, quella della cura di fiori e piante, che è cresciuta nel corso degli anni. Secondo l’indagine di Coldiretti ben il 68 per cento degli italiani vanno a caccia di piante nei vivai per abbellire le proprie case e giardini. Tra i motivi della crescita del florovivaismo vanno anche ricercate cause particolari come il difendersi da afa e caldo, da zanzare e insetti molesti o anche per coltivare direttamente frutta e ortaggi da portare in tavola.

I dati sono emersi dall’indagine di Coldiretti-Ixè diffusa nell’incontro dal titolo “Il vivaismo italiano post Covid-19” che ha sottolineato di come sia cresciuta l’esigenza di verde nelle case, nelle città e sul territorio nazionale.

Un boom del verde che oltre all’acquisto di piante e fiori da collocare all’interno e all’esterno delle abitazioni, spinge anche il turismo alla riscoperta di parchi, aree verdi e strutture come gli agriturismi, dove il pericolo di assembramento è scongiurato dagli ampi spazi della natura.

Se in passato erano soprattutto i più anziani ad avere il pollice verde, memori spesso di un tempo vissuto in campagna – hanno fatto presente il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa – adesso la passione per le piante, dopo le chiusure, si sta diffondendo anche tra i più giovani o tra persone che di solito non si occupavano di vasi, torbe e trapianti. In Liguria sono oltre 4200 le imprese florovivaistiche che possono rispondere con piante e fiori di qualità eccellente a tutte le richieste del mercato sia locale sia nazionale e internazionale. Purtroppo il nostro settore florovivaistico è fra quelli più duramente colpiti dagli effetti economici generati dalla pandemia, ma dimostrando una grande capacità di resilienza, è anche fra quelli che si sta riprendendo più rapidamente con una forte domanda spinta dalla notorietà e qualità delle nostre produzioni. Per tutelare il futuro di un comparto chiave del Made in Italy ed essere sicuri del prodotto acquistato il nostro consiglio è quello di scegliere sempre piante e fiori locali, direttamente dal produttore o nei mercati contadini di Campagna Amica per essere sicuri di mettere nel vaso un prodotto italiano al 100%, che sostiene i territori, rispetta l’ambiente e l’occupazione, peraltro in una fase difficile per il Paese”.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: