IN VIGORE LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA SULL’ETICHETTATURA DEL VINO

Cia Alessandria offre un servizio di consulenza dedicato ai produttori

Nel mese di dicembre è entrata in vigore la nuova normativa europea sull’etichettatura dei prodotti del settore vitivinicolo, che è stata oggetto di discussione in tutta Europa a causa della richiesta di inserire una serie di dati aggiuntivi.

Cia Alessandria ha organizzato un servizio tecnico di consulenza appositamente dedicato che è affidato al Responsabile provinciale di Settore, Roberto Parisio. Cia Alessandria ricorda inoltre che i vini fermi della Campagna Vendemmiale 2023-24 prodotti prima della data dell’8 dicembre 2023 possono continuare ancora ad essere immessi sul mercato seguendo la normativa di etichettatura precedente, mentre le etichette dei vini prodotti dopo tale data dovranno soddisfare le caratteristiche imposte dalla nuova normativa ovvero indicare ingredienti, additivi e valore nutrizionale del prodotto.

Un discorso a parte va fatto per i vini spumanti, prodotti attraverso la seconda fermentazione alcolica, che possono essere considerati prodotti solamente dopo che la seconda fermentazione ha avuto luogo e quando il prodotto ha raggiunto il titolo alcolometrico e le condizioni di sovrimpressione del Regolamento OCM. La semplice vinificazione dei vini base o la preparazione della cuvée prima dell’8 dicembre 2023 non giustifica l’esenzione dalla nuova etichettatura europea, infine per quanto riguarda i vini frizzanti, anche se elaborati dopo l’8 dicembre 2023 rientrano anch’essi sotto la nuova normativa europea.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.