UN PUBBLICO NUMEROSO A VARAZZE PER LA CONFERENZA DEL PROFESSOR LORENZO SISINI

Il noto storico ha parlato de “Le Costituzioni duecentensche dell’Ordine dei Predicatori”

Nella giornata di sabato presso la Chiesa Santuario della Santissima Trinità di Varazze, si è tenuta la conferenza del professor Lorenzo Sinisi organizzata dal Centro Studi Jacopo da Varagine con una grande partecipazione di pubblico.

La conferenza è stata incentrata sul tema de “Le Costituzioni Duecentesche dell’Ordine dei Predicatori”, le leggi fondamentali inerenti l’organizzazione, nate sulla linea della Regola di Sant’Agostino, la legge fondamentale che regola le varie Province dell’Ordine dei Predicatori, fondato da San Domenico di Guzman, per combattare, mediante lo studio approfondito e continuo dei conversi, ogni forma di eresia, in particolare quella dei Catari, che imperversava in alcune parti della Francia e dell’Italia settentrionale.

L’evento è stato presentato dalla professoressa Elsa Roncallo, Presidente del Centro Studi Beato Jacopo da Varagine, che ha elencato i numerosi meriti letterari nel campo scientifico attinente all’Alto e Basso Medioevo del professor Lorenzo Sinisi, molto apprezzato e conosciuto a Varazze per i suoi interventi in passate conferenze, che ha illustrato con molti particolari la genesi e la progressiva crescita dell’Ordine dei Predicatori, precisando come lo stesso si basava sulla consocenza teologica dei suoi aderenti, arma indispensabile per affermare la Veritas della Chiesa nel suo variegato mondo di correnti che ne inquinavano pericolosamente la dottrina. Il numeroso pubblico presente all’interno della Chiesa ha potuto percorrere le pagine di una storia che, ancora oggi, segna positivamente l’intuizione del Santo fondatore dell’Ordine Domenicano, baluardo sancito dalla Bolla di approvazione di Papa Innocenzo IV.

Le regole comportamentali dei Frati Predicatori, disciplinate secondo il verbo della povertà mendicante, rappresentano le pietre miliari e non certamente facili e accomodanti, portate alla conoscenza dei presenti, anche attraverso le proieizoni di documenti molto antichi e simbologie, che hanno arricchito la conferenza del professor Lorenzo Sisini, applaudito dal pubblico presente per la bravura con cui ha condotto la sua cavalcata nel tempo e nello spazio con grande padronanza dell’argomento trattato con versatilità esplosiva di facile comprensione.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.