A CASTELL’ALFERO LA NUOVA EDIZIONE DI VIVIVERDE

Martedì 25 aprile la grande fiera dedicata al vivere all’aria aperta

Martedì 25 aprile il piccolo borgo di Castell’Alfero ospiterà la nuova edizione di Viviverde, la grande manifestazione dedicata al vivere all’aria aperta.

Viviverde prenderà il via alle ore 9 e 30 e, fino alla sera, i visitatori potranno passeggiare tra le vie e le piazze del borgo astigiano tra piante, fiori, enogastronomia e artigianato locale. A partire dalle ore 10 prenderà il via la passeggiata nella natura, che porterà a scoprire la Big Bench, la panchina gigante che permetterà di godere di una vista panoramica incredibile sul Castello dei Conti Amico e sulla Valle Versa e le splendide colline vitivinicole del Basso Monferrato inserite nei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco.

Ci sarà spazio anche per gli antichi mestieri della civiltà contadina, che saranno ospitati in Scalinata Sauro, nei sottorranei del Castello, invece, si potrà visitare la raccolta etnografica del Museo L. Ciar, che ospita tantissimi oggetti e attrezzature che ricostruiscono la vita contadina di una volta. Alle ore 12 ci sarà il suggestivo spettacolo degli sbandieratori e dei musici del Comitato Palio di Castell’Alfero che, da oltre trent’anni, sono tra i protagonisti del Palio di Asti.

Nel pomeriggio, alle ore 13, presso lo Sferisterio, arriveranno i cavalieri del Donkey Ranch ASD, dopo la pausa pranzo con i piatti tipici della tradizione piemontese presso lo stand della Pro Loco di Castell’Alfero, alle ore 15, sempre presso lo Sferisterio ci sarà lo spettacolo per i bambini con l’animazione a cura della Compagnia Miettolandia che proporrà i personaggi più amati dei cartoni animati e il sempre magico spettacolo delle bolle di sapone giganti.

Ci sarà spazio anche per gli eventi culturali, nei Giardini del Castello saranno ospitate le mostre dei pittori e dei ceramisti locali, mentre nelle sale del Castello si potrà visitare la mostra “Fiabe e Liberazione” di Letizia Veiluva, artista e insegnate di illustrazione presso la Scuola di Fumetto di Asti e la mostra personale dello scultore Livio Boscolo. Alle ore 17, infine, nel Salone Verde del Castello, si terrà la presentazione delle opere letterarie della scrittrice astigiana Franca Garesio Pelissero dal titolo “Pane e pere a colazione” e “Ci piaceva ballare nonostante la guerra”. Per tutte le informazioni si può contattare il Comune di Castell’Alfero al numero 0141-406611 o sul sito ufficiale www.castellalfero.at.it

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.