Un mese di giugno ricco di appuntamenti, dalla musica classica ai laboratori creativi per bambini e ragazzi
Il mese di giugno vedrà il Museo Diocesano di Cuneo ospitare una ricca serie di eventi con il Festival Modulazioni, che prenderà il via venerdì 9 giugno in occasione dell’ottava edizione della “Lunga Notte delle Chiese”.
Il primo appuntamento si terrà venerdì 9 giugno alle ore 18 con “Disinvolto e scomporto” un concerto diffuso all’interno delle Sale Espositive del Museo Diocesano con ingresso libero, un programma che metterà in luce analogie e differenze tra le diverse espressioni musicali amorose della prima metà del XVII secolo, partendo dall’Amore Profano, protagonista dei primi tre confetti musicali. Il primo confetto sarà Voce e Clavicembalo, con un antologia di brani in bilico tra il madrigale a voce sola, innovazione della Seconda Pratica di inizio del XVII secolo e la Cantata, principale espressione della musica da camera compresa tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento. Il secondo confetto sarà Voce e Tiorba sulle orme di Francesco Rasi, il primo interprete dell’Orfeo di Claudio Monteverdi nel 1607, che si accompagnava alla tiorba durante il canto mentre il terzo e ultimo confetto sarà Viola da Gamba, con il madrigale italiano diminuito, ovvero ornato in maniera improvvisata e le sue analogie con il repertorio inglese da viola sola.
Il programma della prima giornata della “Lunga Notte delle Chiese” proseguirà alle ore 19 con la presentazione del Festival e il brindisi inaugurale che si terrà presso il San Sebastian Cafè con gli interventi musicali a cura di Utfasol Ensemble, a cui seguirà alle ore 20 presso la Chiesa di San Sebastiano il concerto “Vulnerasti cor Meum” a cura dei Disinvolti Ensemble.
Domenica 10 giugno sarà la volta del programma clou del Festival Modulazioni, con “Contrappunti Bestiali – L’Alta Cappella tra Quattrocento e Cinquecento” che si terrà alle ore 21 presso la Chiesa di San Sebastiano con ingresso libero fino ad esaurimento posti a cura di Utfasol Ensemble. Contrappunti è una proposta antologica di chansons, frottole, canzonette e madrigali che hanno come argomento principale gli animali, imitandone il canto e l’andamento oppure attingendo al Simbolismo dei Bestiari classici e medievali, utilizzandoli come metafora per indagare sulla natura stessa dell’uomo.
Sabato 17 giugno alle ore 16 si terrà “Il più Blu dei Blu”, un laboratorio di stampa solare per bambini e ragazzi di età compresa tra i sei e i dodici anni a cura di A Fish on a Cloud. I partecipanti, partendo dalla lettura di un albo illustrato, potranno sperimentare un procedimento di stampa fotografica inventato alla metà del XIX secolo, utilizzando oggetti di uso comune come negativi per la loro prima stampa totalmente analogica. Davanti ai loro occhi, nel giro di pochi minuti, avverrà la magia, grazie alla luce del sole e all’acqua appariranno i disegni lasciati dai fiori, con pizzi e ritagli sul foglio che diventeranno di un bellissimo colore Blu di Prussia. Dopo il laboratorio ci sarà una merenda per tutti i bambini offerta dagli organizzatori, il costo del laboratorio è di 7 Euro a testa comprensivo di attività, materiali e merenda.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...