ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2024 – I CANDIDATI NELLA VALLE STURA ORBA LEIRA

Sabato 8 e domenica 9 giugno i Comuni di Mele, Campo Ligure, Rossiglione e Tiglieto rinnovano il Sindaco e il Consiglio Comunale

In vista del grande turno delle elezioni amministrative in programma per sabato 8 e domenica 9 giugno continuiamo l’analisi dei Comuni che andranno al voto per rinnovare la carica di Sindaco e il Consiglio Comunale spostandoci nella Valle Stura – Orba – Leira.

Prosegue l’analisi dei Comuni che andranno al voto sabato 8 e domenica 9 giugno per il rinnovo della carica di Sindaco e del Consiglio Comunale, dopo aver analizzato la Valle Borbera e Spinti e il caso di Celle Ligure eccoci in Provincia di Genova nella Valle Stura – Orba – Leira, la seconda più popolosa dell’entroterra genovese dopo la Val Polcevera dove saranno chiamati al voto ben quattro Amministrazioni Comunali su cinque, ovvero Mele, Campo Ligure, Rossiglione e Tiglieto.

La situazione rispetto a quella di Celle Ligure è decisamente più semplice, cominciando da Mele, 2700 residenti alle porte del Ponente di Genova, vede sfidarsi due liste, da una parte il Sindaco uscente, Mirco Ferrando che si candida per il terzo mandato sostenuto dalla lista civica riconducibile al centro-sinistra “Insieme per Mele”, dopo aver vinto una corsa a tre nel 2014 al turno precedente l’avversario fu il quorum, infatti non si presentò nessun’altra lista in contrapposizione. Quest’anno la situazione è diversa, a sfidare il primo cittadino in carica sarà Rodolfo Ferrante, con la lista civica Mele 2050 che dalle pagine social sembra avere una connotazione ecologista.

Il secondo Comune al voto è Campo Ligure, poco più di 3000 abitanti, nel centro della filigrana si sfidano anche qui due liste, da una parte il primo cittadino uscente, Giovanni Oliveri, con la lista civica “Uniti per Campo” scollegata ai partiti che si candida per il secondo mandato dopo aver vinto, anche qui come nel caso di Mele, una corsa in solitaria cinque anni fa con l’avversario rappresentato dal quorum. A sfidarlo sarà un ex Sindaco, Andrea Pastorino, che ha guidato per dieci anni il Comune, con la lista “Ripartire” che, come dichiarato dallo stesso candidato sulle pagine social, è trasversale ai partiti.

Al voto anche Rossiglione, il Comune più settentrionale della Provincia di Genova, 2900 abitanti, dove si presentano due candidati, la Sindaco uscente, Katia Piccardo, con la lista civica di area centro-sinistra “Insieme per crescere Rossiglione” che corre per un terzo mandato, cinque anni fa la vittoria fu nettissima e la stessa Piccardo è forte di aver sfiorato l’impresa alle ultime elezioni politiche in un collegio estremamente difficile dove uscì sconfitta per meno di tre punti percentuali, a sfidarla sarà Mauro Marcucci con la lista “Rossiglione nel Cuore” riconducibile all’area di centro-destra che cinque anni fa presentò come candidato Pier Luigi Martino. Infine al voto anche la piccola Tiglieto, appena 600 abitanti che vede due candidati completamente nuovi dopo la lingua sfida tra il Sindaco uscente Giorgio Leoncini e l’ex Sindaco Michelangelo Pesce, di cui l’attuale primo cittadino fu a lungo vicesindaco, a presentarsi saranno infatti Maurizio Oliveri con la lista “Continuare a cambiare” che sfiderà Marica Vasone con la lista “Assieme con Tiglieto”, data l’eseguitià degli abitanti entrambe le liste non hanno ufficialmente connotazioni partitiche.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.