Il 13 giugno del 1944 fu una giornata tragica per la Città di Varazze, che subì il più pesante bombardamento della II guerra mondiale. A settantotto anni da quei tragici eventi nella giornata di oggi il Comune di Varazze ricorda i danni e le vittime delle bombe nel Centro Storico cittadino. La celebrazione è iniziataContinua a leggere “VARAZZE RICORDA IL TRAGICO BOMBARDAMENTO DEL 13 GIUGNO 1944”
Archivi dei tag:II guerra mondiale
LA VICENDA DEI PRIGIONIERI ITALIANI NELLE ISOLE ORCADI A TAGLIOLO MONFERRATO
Una vicenda di storia completamente sconosciuta, quella di cui si parlerà domani sera a Tagliolo Monferrato, che vide protagonisti alcuni soldati italiani nel corso dell’ultima guerra mondiale. Le Isole Orcadi sono l’estremo lembo settentrionale del Regno Unito, situate a nord della Scozia sono abitate da poco più di ventimila abitanti, con la pesca e ilContinua a leggere “LA VICENDA DEI PRIGIONIERI ITALIANI NELLE ISOLE ORCADI A TAGLIOLO MONFERRATO”
LE CELEBRAZIONI DI OVADA PER IL 77°ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
Lunedì 25 aprile ricorre il settantasettesimo anniversario della Liberazione, sono molti i Comuni che organizzano celebrazioni solenni per ricordare quel momento importante della nostra storia che, quest’anno, assume un significato ancora maggiore con la guerra alle porte dell’Europa. Tra i Comuni che celebrano la ricorrenza del 25 aprile c’è Ovada, che diede un pesante tributoContinua a leggere “LE CELEBRAZIONI DI OVADA PER IL 77°ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE”
LA SECONDA GUERRA MONDIALE A VARAZZE NEL LUNEDI’ LETTERARIO PER LE SCUOLE
L’appuntamento di oggi del Lunedì Letterario di Varazze sarà riservato agli studenti della Scuola De Andrè, con una lectio magistralis sul tema “La seconda guerra mondiale a Varazze”. L’appuntamento per gli studenti è alle ore 10 e 30 nel Giardino delle Boschine di Varazze, sede della Biblioteca Civica, con gli esperti dell’Associazione Culturale U CampaninContinua a leggere “LA SECONDA GUERRA MONDIALE A VARAZZE NEL LUNEDI’ LETTERARIO PER LE SCUOLE”
SUL FONDALE DI ARENZANO RITROVATA E RIMOSSA UNA BOMBA D’AEREO
Incredibile scoperta quella fatta un paio di giorni fa nelle acque davanti ad Arenzano da parte dei Carabinieri del Nucleo Subacquei di Genova. Nel corso di un’immersione addestrativa, i Carabinieri hanno infatti scoperto una bomba, risalente alla II Guerra Mondiale. L’ordigno bellico è, a causa della lunga permanenza in mare, in pessimo stato di conservazione,Continua a leggere “SUL FONDALE DI ARENZANO RITROVATA E RIMOSSA UNA BOMBA D’AEREO”
IL 77° ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO DELLA BENEDICTA SI RICORDA ANCHE SUL WEB
In diretta facebook e youtube la commemorazione dei martiri della Benedicta, domenica 11 aprile dalle 10,30. L’associazione Memoria della Benedicta ha organizzato quest’anno la celebrazione online per ricordare la strage nazifascista. Il 7 aprile 1944, domenica di Pasqua, i nazifascisti fecero un rastrellamento intorno al Monte Tobbio, dove sorgeva un ex monastero medioevale utilizzato daiContinua a leggere “IL 77° ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO DELLA BENEDICTA SI RICORDA ANCHE SUL WEB”
Il 5 luglio il disinnesco della bomba di Campo Ligure
Il 5 luglio metà della popolazione di Campo Ligure, circa millecinquecento abitanti, verrà evacuata per il disinnesco della bomba risalente alla II Guerra Mondiale ritrovata alcuni giorni fa sul greto dello Stura. La data è stata scelta dal Comune di Campo Ligure dopo essersi consultato con l’Esercito, per il disinnesco sarà apposita una struttura provvisoriaContinua a leggere “Il 5 luglio il disinnesco della bomba di Campo Ligure”
Ricordate a Varazze le vittime del bombardamento del 13 giugno 1944
Il Comune di Varazze ha ricordato questo sabato le vittime del tragico bombardamento aereo del 13 giugno 1944. La cerimonia, sempre sentita e toccante, ha visto il Vicesindaco, Luigi Pierfederici, in rappresentanza del Sindaco Alessandro Bozzano, assente per impegni istituzionali insieme al Comandante della Polizia Urbana, Mauro Vercesi, l’assessore al turismo Bettina Bolla e laContinua a leggere “Ricordate a Varazze le vittime del bombardamento del 13 giugno 1944”
Lezione di storia con Matteo Leddi e Corrado d’Andrea a Volpedo
Ieri mattina Matteo Leddi e Corrado D’Andrea, storici locali appassionati di storia militare, hanno tenuto una lezione di approfondimento sulla seconda guerra mondiale ai ragazzi della 3^B della scuola secondaria di primo grado Pellizza di Volpedo. Invitati dalla professoressa di Italiano e di Storia Fernanda Denicolò hanno ripercorso, con l’ausilio di carte storiche, le principaliContinua a leggere “Lezione di storia con Matteo Leddi e Corrado d’Andrea a Volpedo”
Campomorone commemora il 75°anniversario dell’eccidio di Isoverde
Campomorone ricorda il 75° anniversario dell’eccidio dei martiri di Isoverde e Gallaneto avvenuto nel 1944. La commemorazione ricorda sette partigiani uccisi, di cui uno rimasto ancora oggi ignoto, che fuggivano dal rastrellamento della Benedicta per tentare di mettersi in salvo. I caduti di Isoverde e Gallaneto vengono ricordati ogni anno il lunedì di Pasqua. LaContinua a leggere “Campomorone commemora il 75°anniversario dell’eccidio di Isoverde”