ANGELO GUARNIERI PRESENTA AD ARENZANO “ATTIMI – HAIKU SOTTO IL MONVISO”

Venerdì 28 giugno alla Sala Peppino Impastato di Villa Mina la presentazione del libro sulla poesia tradizionale giapponese

Venerdì 28 giugno alla Sala Peppino Impastato di Villa Mina ad Arenzano si terrà l’incontro con Angelo Guarnieri che presenterà “Attimi – Haiku sotto il Monviso” una raccolta di haiku la poesia tradizionale giapponese.

Un incontro da non perdere per tutti gli amanti della cultura giapponese quello di venerdì 28 giugno alle ore 17 e 30 alla Sala Peppino Impastato di Villa Mina ad Arenzano dove il poeta e dottore Angelo Guarnieri presenterà il suo libro “Attimi – Haiku sotto il Monviso” pubblicato da Coedit, una raccolta di haiku, la poesia tradizionale giapponese dedicati interamente alla montagna organizzato dall’Unitre Arenzano Cogoleto. L’autore per l’occasione dialogherà con Fabia Binci, Presidente dell’Unitre Arenzano Cogoleto e profonda conoscitrice della tradizione poetica giapponese. L’incontro è ad ingresso libero e gratuito.

Angelo Guarnieri è poeta e medico psichiatra, ha curato la raccolta di poesie dedicata ad Alda Merini “Dopo tutti anche tu” pubblicato da Edizioni San Marco dei Giustiniani ed ha pubblicato diverse raccolte di poesie “Nel tempo del privato – Diario in forma di poesie e inversi frammenti” pubblicato da Caroggio, “Nel tempo dell’inganno” pubblicato da Le Mani, “Dintorni” pubblicato dalla stessa casa editrice, “Tempo nostro”, “Passi per strada” e “Lo sguardo del funambolo” pubblicati da Il Melangolo.

L’haiku è una breve composizione poetica nata in Giappone nel XVII secolo, è composta da tre versi per complessive diciassette more secondo lo schema cinque – sette – cinque, deve il suo nome allo scrittore Masaoka Shiki come forma contratta dell’espressione “haikai no ku” traducibile come “verso di un poema a carattere scherzoso”, in generale gli haiku descrivono la natura e gli accadimenti umani legati ad essa.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.