CASTELL’ALFERO OSPITA LA RASSEGNA “ALL’OMBRA DEL CAMPANILE”

L’evento si terrà nel week-end al Castello dei Conti Amico

Si terrà a Castell’Alfero nel fine settimana la rassegna “All’ombra del campanile” realizzata in collaborazione con il patrocinio del Comune

Torna a Castell’Alfero presso il Castello dei Conti Amico la rassegna “All’ombra del campanile” organizzata dal Gruppo R-Evoluzione con il patrocinio del Comune. L’appuntamento è per la fine di questa settimana. Si comincia venerdì 21 giugno alle ore 21 con il dialogo tra Franco Testore e l’editore Alessandro Dutto che presenteranno “Napoleone in bicicletta” di Araba Fenice editore. Sabato 22 alle ore 18, Elisa Bosso del gruppo R-Evoluzione discuterà con Enrico Pandiani del testo “Naufrago”, edito da Rizzoli. Sempre nella stessa serata alle ore 21 Davide Longo presenterà con la giornalista Laura Avidano “Requiem di provincia” di Einaudi (ultimo romanzo della saga). Longo è un volto noto della provincia astigiana per essere stato finalista del Premio Asti d’Appello con “La vita paga il sabato”.

Si chiude domenica alle ore 23 con un incontro alle ore 16.30 nel quale Antonella Grandicelli, reduce dal viaggio a Boston parlerà del suo ultimo testo “Il bacio freddo della polvere” di Frilli editore, durante l’intervista con la scrittrice Chiara Ferraris. La rassegna si concluderà alle ore 18 con la presentazione del “Tesoro della baronessa” (Erba Moly editore), da parte dell’alessandrino, Bruno Volpi assieme al giornalista, Pier Carlo Guglielmero.

Le presentazioni saranno all’ingresso libero e gratuito e si svolgeranno nel Salone Rosso del Castello. Sabato 22 giugno tra le due presentazioni sarà possibile degustare un’apericena al prezzo di 15 euro nei giardini del Castello. La prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 19 giugno (Elisa 3381151432). Le presentazioni saranno accompagnate da letture tratte da libri presentati proposte da Sara Bertocco, Giada Cerrato e Lauretta Civiero. Durante la manifestazione sarà inoltre possibile acquistare libri degli scrittori grazie alla presenza della Libreria Alberi d’Acqua di Asti.

Emanuele Pagliano Migliardi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.