ALL’EX KAIMANO DI ACQUI TERME LA MOSTRA SULLA STORIA DELLA GUARDIA DI FINANZA

L’evento si è tenuto sabato 15 giugno in occasione del duecentocinquantesimo anniversario della Fondazione del Corpo

Sabato 15 giugno alle ore 17 all’ex Kaimano di Acqui Terme si è tenuta la presentazione della storia della Guardia di finanza nel duecentocinquantesimo anniversario dalla fondazione

Acqui Terme ha reso omaggio alla Guardia di Finanza. Sabato 15 giugno alle ore 17 presso l’ex Kaimano si è tenuta un’illustrazione della storia del Corpo, nel duecentocinquantesimo anniversario dalla fondazione. Si è cominciato dal 1774 quando per volontà del re di Spagna, Vittorio Amedeo III si formò la Legione Truppe Leggere sulla scia di eserciti militari che si crearono in quel periodo. Esso venne considerato come antenato della Guardia di Finanza che nel primo dopoguerra ha fatto discendere le origini dalla Legione Truppe Leggere. Inizialmente aveva lo scopo di lottare al fianco dell’esercito regolare di linea con funzione di esplorazione e successivamente svolse funzioni di pace, difesa militare delle frontiere e salvaguardia degli interessi economici. Oggi la Guardia di Finanza è controllata direttamente dal Ministero dell’economia e delle finanze.

Durante la presentazione sono intervenuti Salvatore Squillaci, Sottotenente della Guardia di Finanza, Luca Camilotto, Luogotenente Cariche Speciali sezione Anfi di Acqui e Giuseppe Giordano, Luogotenente Cariche Speciali sezione Anfi di Acqui. Con i saluti del Sindaco del Comune di Acqui Terme, Danilo Rapetti e del Presidente della Provincia di Alessandria, Enrico Bussalino, modera l’incontro Franca Roso, consigliere comunale di Acqui Terme.

Emanuele Pagliano Migliardi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.