IMPORTANTI NOVITA’ A NOVI LIGURE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI

Dal 1° luglio ci saranno nuove tariffe calcolate in base allo svuotamento dell’indifferenziato

Dal 1° luglio a Novi Ligure partirà il conteggio degli svuotamenti dei contenitori del secco non riciclabile come annunciato dall’Amministrazione Comunale in occasione del passaggio alla tariffa rifiuti corrispettiva.

Importanti novità per quanto riguarda la gestione dei rifiuti a Novi Ligure, in occasione del passaggio alla tariffa corrispettiva dal 1° luglio partirà anche il conteggio degli svuotamenti dei contenitori del secco non riciclabile, ovvero l’indifferenziato. La Giunta Comunale ha approvato le tariffe relative alle utenze domestiche e non domestiche per la copertura del servizio che, a norma di legge, sarà messa a carico degli utenti e comprenderà anche la pulizia delle strade.

La diminuzione tra il costo complessivo del servizio, la diversa ripartizione percentuale tra le categorie di utenza e l’aumento del numero degli utenti, grazie all’azione di recupero dell’evasione, hanno consentito al Comune di Novi Ligure di ridurre la TARI alla stragrande maggioranza dei cittadini. Il Sindaco del Comune di Novi Ligure, Rocchino Muliere ha spiegato: “In particolare con le nuove tariffe l’Amministrazione Comunale mantiene l’impegno preso con i cittadini per una riduzione del costo nei confronti delle famiglie monocomponente, i “single” che erano stati penalizzati dal sistema applicato nel 2023, con aliquota piena e senza la riduzione del 30% che veniva riconosciuta in passato. La raccolta differenziata e il comportamento virtuoso dei cittadini stanno cominciando a dare i loro frutti, anche se, in base al metodo di calcolo fissato per legge, che si basa sui costi di due anni prima, l’effetto più consistente si vedrà a partire dal 2026”.

La riduzione riguarderà anche il costo per lo svuotamento dei bidoncini del secco e i vantaggi riguarderanno anche le utenze non domestiche. La tariffa per le utenze famigliari domestiche è composta da tre voci, la parte fissa in base alla superficie dell’alloggio, la parte variabile che tiene conto del numero di componenti della famiglia e la parte variabile misurata che copre gli svuotamenti dei bidoni del secco indifferenziato. La fatturazione sarà in due tranche di acconto, pari al settantacinque per cento dei costi presunti e il saldo sarà fatturato a inizio 2025. Il servizio è affidato a Gestione Ambiente, socia del Gruppo ACOS e del piano tariffario approvato dalla Giunta Comunale nel rispetto dei criteri finalizzati a commisurare la tariffa all’effettiva produzione di rifiuti e ai costi di raccolta e mantenimento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.