Filippo Mobrici riconfermato presidente del Consorzio del Barbera

Filippo Mobrici (Bersano Vigneti) confermato per la terza volta consecutiva presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. Un mandato triennale che riconferma anche la doppia vicepresidenza di Stefano Chiarlo (Michele Chiarlo Azienda Vitivinicola) e Lorenzo Giordano (Cantina Sociale di Vinchio Vaglio Serra). Dal 2014 i numeri parlano chiaro: aziende iscritte che passano daContinua a leggere “Filippo Mobrici riconfermato presidente del Consorzio del Barbera”

Il Pinot Nero che cresce in un vigneto di un ettaro

Un vino di grande eleganza e raffinatezza il Pinot noir Vigna Ganger 2016. Con un unico difetto, come i suoi due predecessori che abbiamo degustato in questa occasione – il 2014 e il 2015 -, il numero limitato delle bottiglie, mediamente 2.000 all’anno. D’altronde il vigneto è veramente piccolo, meno di un ettaro individuato nellaContinua a leggere “Il Pinot Nero che cresce in un vigneto di un ettaro”

Le imprese del vino registrano una perdita tra il 20 e il 25 per cento

Eccesso di pessimismo o attenta analisi delle prospettive? Sta di fatto che per quest’anno, a causa della pandemia, gli operatori dell’industria vitivinicola prevedono una contrazione complessiva del fatturato monstre: nella forchetta -20%/-25%. In soldoni fanno circa 2miliardi in meno. La risultante di minori vendite nazionali ed estere per effetto del lockdown del settore Horeca (ristoranti,Continua a leggere “Le imprese del vino registrano una perdita tra il 20 e il 25 per cento”

La Liguria chiede nuovi vigneti per salvaguardare il territorio

La Liguria alla ricerca di nuovi vigneti, il territorio ligure è fragile ed ha bisogno di cure costanti, che possono trovare una redditività nell’impiantazione di nuovi vigneti. Il vino come mezzo per salvaguardare il territorio e creare nuovi incentivi per posti di lavoro di giovani imprenditori in vitivinicoltura. Tuttavia ci sono degli ostacoli, secondo laContinua a leggere “La Liguria chiede nuovi vigneti per salvaguardare il territorio”

In attesa della Guida Slow Wine 2020, tre premi speciali di Slow Food Italia

La Guida Slow Wine, nata da un’idea di Slow Food Italia, festeggia i suoi primi dieci anni di vita. In questo decennio la guida è diventata un punto di riferimento per la vitivinicoltura italiana, “fotografando” il vino dal bicchiere, dai luoghi e dalle persone che contribuiscono ogni giorno a produrlo. La guida è nata dall’esperienzaContinua a leggere “In attesa della Guida Slow Wine 2020, tre premi speciali di Slow Food Italia”