Il progetto triennale per limitare l’utilizzo dei prodotti fitosanitari e garantire un prodotto qualitativamente migliore La Fondazione AgriOn di Manta ha messo a disposizione i nuovi dati relativi al progetto triennale dal titolo “Viticoltura di precisione in Piemonte” iniziato nel 2021 grazie ai finanziamenti della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, della Camera di CommercioContinua a leggere “AGRION PRESENTA I DATI DEL PROGETTO “VITICOLTURA DI PRECISIONE IN PIEMONTE””
Archivi dei tag:viticoltura
A COSTIGIOLE D’ASTI UN CONVEGNO SULLA SOSTENIBILITA’ NELLA VITICOLTURA
Presso il Teatro Comunale si terrà “Sostenibilità il nuovo valore” con gli interventi degli esperti del settore Il tema della sostenibilità ambientale nel mondo della viticoltura sarà il tema del convegno che si terrà sabato 25 marzo presso il Teatro Comunale di Costigliole d’Asti, l’incontro, dal titolo “Sostenibilità il nuovo valore” è organizzato dal ComuneContinua a leggere “A COSTIGIOLE D’ASTI UN CONVEGNO SULLA SOSTENIBILITA’ NELLA VITICOLTURA”
COLDIRETTI CUNEO ORGANIZZA DUE CORSI DI FORMAZIONE PER LE IMPRESE AGRICOLE
Presso l’Ufficio Zona di Alba focalizzati sulla viticoltura e sulla valorizzazione dei prodotti agroalimentari Nel corso del mese di marzo la Coldiretti Cuneo organizza ad Alba due interessanti corsi di formazione rivolti alle imprese agricole, che saranno focalizzati sulla viticoltura e sulla valorizzazione dei prodotti agroalimentari. I due corsi, con percorsi formativi di ampio respiro,Continua a leggere “COLDIRETTI CUNEO ORGANIZZA DUE CORSI DI FORMAZIONE PER LE IMPRESE AGRICOLE”
LA VISITA A SERRAVALLE SCRIVIA DI HUMBERTO PERSANO, PRODUTTORE DEL VINO ARGENTINO LIBARNA
Un collegamento tra due angoli opposti del mondo uniti dal vino, questo sabato il Comune di Serravalle Scrivia ha ospitato il viticoltore argentino Humberto Persano, di antiche origini serravallesi. L’Amministrazione Comunale di Serravalle Scrivia, nell’ambito delle iniziative per la valorizzazione del vino locale, ha scoperto infatti che in Argentina viene prodotto un vino chiamato LibarnaContinua a leggere “LA VISITA A SERRAVALLE SCRIVIA DI HUMBERTO PERSANO, PRODUTTORE DEL VINO ARGENTINO LIBARNA”
CONVEGNO AD ALBA SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA VITICOLTURA
I cambiamenti climatici, con estati sempre più calde e siccitose, e autunni caratterizzati da piogge spesso molto violente, come si stanno ripercuotendo in un settore, la viticoltura, che è l’eccellenza dell’agricoltura del Piemonte? Se ne discuterà mercoledì 5 ottobre ad Alba in un convegno dedicato. L’evento, dal titolo Cambiamento climatico & enologia, si terrà alleContinua a leggere “CONVEGNO AD ALBA SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA VITICOLTURA”
IL PROGETTO THE GREEN EXPERIENCE DI COLDIRETTI CUNEO HA RICEVUTO IL PREMIO SPECIALE GO WINE
L’Associazione Go Wine ha assegnato, nell’ambito del Concorso Letterario Nazionale “Bere il Territorio”, giunto alla sua ventunesima edizione, un Premio Speciale all’iniziativa di Coldiretti Cuneo The Green Experience. Il progetto è nato per promuovere una viticoltura ripensata e sostenibile, il premio viene assegnato alle realtà del comparto vitivinicolo che si sono distinte per la salvaguardiaContinua a leggere “IL PROGETTO THE GREEN EXPERIENCE DI COLDIRETTI CUNEO HA RICEVUTO IL PREMIO SPECIALE GO WINE”
LE AZIENDE AGRICOLE DELL’ACQUESE CERCANO VENTI PERSONE PER LA VENDEMMIA DI SETTEMBRE
I vigneti dell’Acquese cercano venti persone per il mese di settembre ad occuparsi della vendemmia. Il settore vitivinicolo infatti è uno dei maggiormente colpiti dal “mismatching”, cioè la difficoltà delle aziende a trovare personale. La mancanza di manodopera per il periodo della vendemmia è un problema ricorrente nell’Acquese ormai da qualche anno e, per questoContinua a leggere “LE AZIENDE AGRICOLE DELL’ACQUESE CERCANO VENTI PERSONE PER LA VENDEMMIA DI SETTEMBRE”
CONFAGRICOLTURA, INCLUDERE IL SETTORE AGRICOLO NEL DECRETO SOSTEGNO
Confagricoltura Alessandria interviene in merito all’impatto economico delle nuove e indispensabili misure restrittive per limitare i contagi da Covid19 sul settore agricolo che, come spiega Confagricoltura è ancora una volta esposto ai provvedimenti, con esposizione per le imprese ed i settori produttivi collegati con il canale HoReCa (Hotel, Restauration, Catering) sul mercato nazionale e internazionale.Continua a leggere “CONFAGRICOLTURA, INCLUDERE IL SETTORE AGRICOLO NEL DECRETO SOSTEGNO”
CONFAGRICOLTURA, SERVONO AIUTI STRAORDINARI PER IL SETTORE DEL VINO
Confagricoltura, per voce di Massimiliano Giansanti, presidente, richiede alla Commissione Europea di farsi carico delle conseguenze economiche sul settore vitivinicolo delle misure di contenimento della pandemia per il settore agricolo, chiedendo di mobilitare dei fondi straordinari a livello europeo. Nel rapporto sul commercio estero da gennaio a novembre la Commissione ha fatto presente che l’exportContinua a leggere “CONFAGRICOLTURA, SERVONO AIUTI STRAORDINARI PER IL SETTORE DEL VINO”
VENDEMMIA, AL VIA CON IL DOLCETTO D’OVADA
Nell’Ovadese al via la raccolta delle uve del Dolcetto, lo storico vitigno a bacca rossa. La vendemmia è da sempre un momento conclusivo, con l’uva che ha terminato la sua maturazione nei filari e un momento di partenza, con l’avvio del processo di vinificazione. Luca Brondelli, presidente di Confagricoltura Alessandria, spiega che l’agricoltura non siContinua a leggere “VENDEMMIA, AL VIA CON IL DOLCETTO D’OVADA”