Cresce la preoccupazione dopo l’idea europea dell’indicazione che nuoce fortemente alla salute Continuano le polemiche dopo la proposta dell’Unione Europa di indicare sulle etichette del vino la dicitura “Nuoce fortemente alla salute”, da parte di Cia Asti è arrivata una presa di posizione molto netta sulla vicenda. Il vino, ha spiegato l’organizzazione agricola, è unContinua a leggere “CIA ASTI, TUTELIAMO IL VINO DALLE ETICHETTE ALLARMISTICHE”
Archivi dei tag:vino
LA PREOCCUPAZIONE DI COLDIRETTI CUNEO PER LE NUOVE ETICHETTE ALLARMISTICHE SUL VINO
C’è grande preoccupazione nel mondo della vitivinicoltura piemontese e non solo dopo il via libera da parte dell’Unione Europa alle etichette allarmistiche sul vino, Coldiretti Cuneo spiega che nella Provincia Granda, una delle maggiori produttrici di vino a livello nazionale, sono a rischio almeno cento milioni di bottiglie. Coldiretti Cuneo spiega che la decisione dell’UnioneContinua a leggere “LA PREOCCUPAZIONE DI COLDIRETTI CUNEO PER LE NUOVE ETICHETTE ALLARMISTICHE SUL VINO”
LA VISITA A SERRAVALLE SCRIVIA DI HUMBERTO PERSANO, PRODUTTORE DEL VINO ARGENTINO LIBARNA
Un collegamento tra due angoli opposti del mondo uniti dal vino, questo sabato il Comune di Serravalle Scrivia ha ospitato il viticoltore argentino Humberto Persano, di antiche origini serravallesi. L’Amministrazione Comunale di Serravalle Scrivia, nell’ambito delle iniziative per la valorizzazione del vino locale, ha scoperto infatti che in Argentina viene prodotto un vino chiamato LibarnaContinua a leggere “LA VISITA A SERRAVALLE SCRIVIA DI HUMBERTO PERSANO, PRODUTTORE DEL VINO ARGENTINO LIBARNA”
BOOM DI ESPORTAZIONE PER IL VINO PIEMONTESE MA PESANO I RINCARI
Una situazione di luci e ombre per il vino piemontese, da una parte gli affari che stanno andando bene ma dall’altra i rincari dovuti all’aumento dei costi, che, oltre alle materie prime, stanno colpendo anche le bottiglie, i tappi, le etichette e gli imballaggi come segnala Coldiretti Piemonte. Secondo i dati Istat l’esportazione di bottiglieContinua a leggere “BOOM DI ESPORTAZIONE PER IL VINO PIEMONTESE MA PESANO I RINCARI”
DAL 3 AL 5 SETTEMBRE GLI “ACQUI WINE DAYS”, LA TRE GIORNI DEDICATA AI SAPORI DEL MONFERRATO
Da venerdì 3 a domenica 5 settembre ad Acqui Terme ritorno gli “Acqui Wine Days”, la tre giorni dedicata ai sapori di un territorio unico e a una riflessione sul mondo del vino. L’evento è organizzato dal Comune di Acqui Terme e dal Consorzio Tutela Vini d’Acqui, con il supporto dell’Enoteca Regionale Acqui Terme eContinua a leggere “DAL 3 AL 5 SETTEMBRE GLI “ACQUI WINE DAYS”, LA TRE GIORNI DEDICATA AI SAPORI DEL MONFERRATO”
“LA TAVOLA D’ANTAN”, ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DEL VINO CON DANTE GARRONE
Il progetto “Banco delle Memorie” dell’Archivio Teatralità Popolare della Casa degli Alfieri si sta ulteriormente ampliando, grazie all’iniziativa dal titolo “La tavola d’antan – tramandare i saperi, tramandare i sapori”, realizzata insieme alla Regione Piemonte e nata per valorizzare il patrimonio culturale e immateriale piemontese. “La tavola d’antan” è la sezione dedicata al cibo, elementoContinua a leggere ““LA TAVOLA D’ANTAN”, ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DEL VINO CON DANTE GARRONE”
COLDIRETTI, INACETTABILE EQUIPARARE CARNE ROSSA E VINO ALLE SIGARETTE
L’Unione Europa vuole cancellare i fondi per la promozione di carne, salumi e vino istituendo delle etichette allarmistiche simili a quelle dei pacchetti di sigarette. La denuncia arriva dalla Coldiretti, il presidente Ettore Prandini ha inviato una lettera al Commissario Europeo per gli Affari Economici, Paolo Gentiloni, in merito al nuovo Piano d’azione per migliorareContinua a leggere “COLDIRETTI, INACETTABILE EQUIPARARE CARNE ROSSA E VINO ALLE SIGARETTE”
BARBERA D’ASTI DOCG, UN VINO IN CONTINUA CRESCITA
Prosegue la crescita della produzione del Barbera d’Asti Docg, che ha registrato un 28% in più nel corso degli ultimi cinque anni, secondo i dati della ricerca della Fondazione Qualivita. Una serie di valori economici e produttivi importanti e in crescita, che proiettano questa denominazione dalla storia antica e il Consorzio Barbera d’Asti e ViniContinua a leggere “BARBERA D’ASTI DOCG, UN VINO IN CONTINUA CRESCITA”
LA VENDEMMIA IN LIGURIA QUEST’ANNO E’ OTTIMA PER QUALITA’ E QUANTITA’
Quest’anno la vendemmia in Liguria è di qualità e quantità ottima, con una produzione di grandi vini. I dati sono stati comunicati da Virgilio Pronzati, giornalista enogastronomo, che ha sottolineato di come da più di quindici anni nella nostra regione la produzione di vino sia in costante miglioramento. Vini liguri che non sono mai statiContinua a leggere “LA VENDEMMIA IN LIGURIA QUEST’ANNO E’ OTTIMA PER QUALITA’ E QUANTITA’”
PRESENTATO IL MANIFESTO DI SLOW FOOD PER UN VINO BUONO PULITO E GIUSTO
È stato presentato a BolognaFiere, nel corso di SANA, il decalogo del lavoro in vigna e in cantina di Slow Food che spazia dalla salvaguardia e la promozione della biodiversità e la tutela del paesaggio. Il Manifesto Slow Food per il vino buono, pulito e giusto presentato a Bologna racchiude in dieci punti quello cheContinua a leggere “PRESENTATO IL MANIFESTO DI SLOW FOOD PER UN VINO BUONO PULITO E GIUSTO”