I PRODUTTORI DI CIA ALESSANDRIA IN TOUR ALL’ESTERO IN VISTA DEL VINITALY

Gabriele Gaggino e Giuseppe Ravera hanno partecipato ad una serie di appuntamenti tra Stati Uniti, Svizzera, Germania e Danimarca I produttori alessandrini saranno protagonisti, da domenica 2 a mercoledì 5 aprile in occasione del Vinitaly, il Salone dei Vini e dei Distillati in programma a Verona, il più importante appuntamento del mondo dell’enologia a livelloContinua a leggere “I PRODUTTORI DI CIA ALESSANDRIA IN TOUR ALL’ESTERO IN VISTA DEL VINITALY”

IL GRAN MONFERRATO PRESENTA LA CANDIDATURA A TERRITORIO EUROPEO DEL VINO

La presentazione ufficiale si terrà lunedì 3 aprile in occasione del Vinitaly In occasione di Vinitaly 2023 il territorio dell’Alto Piemonte e del Gran Monferrato presenterà la sua candidatura ufficiale a Territorio Europeo del Vino, una candidatura per valorizzare una zona che racchiude, in un’ampia porzione territoriale, una serie di realtà grandissime e differenti traContinua a leggere “IL GRAN MONFERRATO PRESENTA LA CANDIDATURA A TERRITORIO EUROPEO DEL VINO”

LA MASTERCLASS “OVADA DOCG – PASSATO, PRESENTE E FUTURO”

A Vinitaly una masterclass dedicata ai vini dell’Ovadese con l’enologo Vincenzo Gerbi Lunedì 3 aprile sarà una giornata importante per l’Ovada DOCG con la masterclass di degustazione dal titolo “Ovada DOCG – Passato, Presente e Futuro” che si terrà presso il Padiglione 10 Area Piemonte di Vinitaly, l’evento più importante a livello nazionale per gliContinua a leggere “LA MASTERCLASS “OVADA DOCG – PASSATO, PRESENTE E FUTURO””

LUTTO NEL MONDO DELL’ENOLOGIA, E’ MANCATO LUCIANO SANDRONE

Un grave lutto ha colpito il mondo dell’enologia piemontese, il 5 gennaio è mancato dopo una lunga malattia Luciano Sandrone, storico produttore del Barolo che ha rappresentato e promosso nel mondo il più famoso vino del Piemonte. Luciano Sandrone è mancato all’età di settantasei anni dopo una lunga malattia, la sua scomparsa lascia un grandeContinua a leggere “LUTTO NEL MONDO DELL’ENOLOGIA, E’ MANCATO LUCIANO SANDRONE”

ANCHE IL BRACHETTO D’ACQUI COLPITO DALLA CRISI, VENDITE IN CALO MA QUALITA’ DAVVERO OTTIMA

Un bilancio in chiaroscuro per il Brachetto d’Acqui DOCG con la qualità che è stata davvero ottima ma con le vendite che, complice la situazione economica generale, hanno registrato un calo rispetto allo scorso anno. Il bilancio dell’annata è stato fatto dal Presidente del Consorzio di Tutela del Brachetto d’Acqui, Paolo Ricagno, che ha spiegatoContinua a leggere “ANCHE IL BRACHETTO D’ACQUI COLPITO DALLA CRISI, VENDITE IN CALO MA QUALITA’ DAVVERO OTTIMA”

L’ENOTECA REGIONALE DI ACQUI TERME FESTEGGIA I SUOI PRIMI QUARANT’ANNI AL CASTELLO DEI PALEOLOGI

L’Enoteca Acqui Terme e vino festeggia i suoi primi quarant’anni di attività tra testimonianze, storia, tradizione e progetti per il futuro. Nel corso della scorsa edizione di Vinitaly, che si è tenuta ad aprile, l’Enoteca ha raccontato i suoi primi quarant’anni, con le testimonianze di chi c’era e le parole del suo presente e futuro,Continua a leggere “L’ENOTECA REGIONALE DI ACQUI TERME FESTEGGIA I SUOI PRIMI QUARANT’ANNI AL CASTELLO DEI PALEOLOGI”

VINITALY, OTTIME SENSAZIONI DAI VITICOLTORI ASSOCIATI DI CIA ALESSANDRIA

La cinquantaquattresima edizione del Vinitaly, il salone internazionale dedicato al mondo dei vini e dei distillati si è chiuso mercoledì. Hanno partecipato diversi produttori della Provincia di Alessandria soci di Cia Agricoltori, che hanno espresso soddisfazione generale al termine della fiera. La presenza di visitatori dall’estero è stata significativa, sia per quanto riguarda gli importatoriContinua a leggere “VINITALY, OTTIME SENSAZIONI DAI VITICOLTORI ASSOCIATI DI CIA ALESSANDRIA”

I produttori vitivinicoli di CIA soddisfatti della cancellazione di ProWein e Vinitaly

I produttori di vino di CIA Alessandria intervengono riguardo alla cancellazione dei due grandi eventi legati al mondo dell’enologia, ovvero il ProWein di Dusseldorf ed il Vinitaly di Verona, cancellazioni inevitabili a causa dell’emergenza sanitaria del virus. I produttori aderenti a CIA Alessandria sono tutti concordi nel ritenere corretta la scelta delle cancellazioni dei dueContinua a leggere “I produttori vitivinicoli di CIA soddisfatti della cancellazione di ProWein e Vinitaly”

Confagricoltura: decisione responsabile il rinvio di Vinitaly al 2021

Confagricoltura appoggia la scelta di posticipare per un anno il Vinitaly, la grande manifestazione dedicata al mondo dell’enologia. <<Una scelta dolorosa ma inevitabile – ha fatto presente il presidente nazionale Massimiliano Giansanti – che recepisce le preoccupazioni delle aziende associate rispetto al posticipo della fiera precedentemente annunciato per giugno di quest’anno>>. Il rinvio di VinitalyContinua a leggere “Confagricoltura: decisione responsabile il rinvio di Vinitaly al 2021”

Il Coordinamento nazionale delle strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori diventa una Federazione

Alla presenza dei vertici dell’organismo e del Sottosegretario Alessandra Pesce, l’atto formale permette al Coordinamento di assumere forma giuridica, di proporsi a tutti gli effetti come interlocutore autorevole delle istituzioni e di mettere a punto progetti destinati alla promozione dell’enoturismo, finalmente normato in un decreto varato lo scorso marzo dal governo Ieri, martedì 9 aprileContinua a leggere “Il Coordinamento nazionale delle strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori diventa una Federazione”