Si è costituita la nuova Strada dei Vini e dei Sapori del GranMonferrato, un nuovo strumento di promozione e di valorizzazione del territorio, nata dalla volontà progettuale dei Comuni di Acqui Terme, Ovada e Casale Monferrato in collaborazione con la Camera di Commercio di Alessandria e Asti. Per realizzare questo progetto si sono unite leContinua a leggere “COSTITUITA UFFICIALMENTE LA STRADA DEI VINI E DEI SAPORI DEL GRANMONFERRATO”
Archivi dei tag:vini docg
BARBERA D’ASTI DOCG, UN VINO IN CONTINUA CRESCITA
Prosegue la crescita della produzione del Barbera d’Asti Docg, che ha registrato un 28% in più nel corso degli ultimi cinque anni, secondo i dati della ricerca della Fondazione Qualivita. Una serie di valori economici e produttivi importanti e in crescita, che proiettano questa denominazione dalla storia antica e il Consorzio Barbera d’Asti e ViniContinua a leggere “BARBERA D’ASTI DOCG, UN VINO IN CONTINUA CRESCITA”
IN USCITA NELLE LIBRERIE LA NUOVA GUIDA SLOW WINE
Nei prossimi giorni uscirà nelle librerie Slow Wine 2021, la nuova guida pubblicata da Slow Food Editore dedicata al mondo del vino. La guida, vero e proprio appuntamento annuale per gli appassionati, sarà disponibile a partire dal 14 ottobre. La presentazione ufficiale si terrà il 4 ottobre, presso la Sala Orlando di Palazzo Castiglioni aContinua a leggere “IN USCITA NELLE LIBRERIE LA NUOVA GUIDA SLOW WINE”
Filippo Mobrici riconfermato presidente del Consorzio del Barbera
Filippo Mobrici (Bersano Vigneti) confermato per la terza volta consecutiva presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. Un mandato triennale che riconferma anche la doppia vicepresidenza di Stefano Chiarlo (Michele Chiarlo Azienda Vitivinicola) e Lorenzo Giordano (Cantina Sociale di Vinchio Vaglio Serra). Dal 2014 i numeri parlano chiaro: aziende iscritte che passano daContinua a leggere “Filippo Mobrici riconfermato presidente del Consorzio del Barbera”
Vino, in crisi quattro cantine su dieci
Quasi 4 cantine italiane su 10 (39%) registrano un deciso calo dell’attività con un pericoloso l’allarme liquidità che mette a rischio il futuro del vino italiano dal quale nascono opportunità di occupazione per 1,3 milioni di persone, dalla vigna al bicchiere. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ sugli effetti dell’emergenza coronavirus. A pesare è stata la chiusuraContinua a leggere “Vino, in crisi quattro cantine su dieci”
Vini DOC, c’è troppa conflittualità tra business e identità da difendere
Ma l’eccessiva conflittualità in nome delle doc è un sintomo di malessere? Ci sembra che il vino italiano sia sempre più diviso tra voglia di business e identità da difendere. Magari è un fenomeno fisiologico con cui abbiamo sempre convissuto e non ce ne siamo mai accorti. Però registriamo segnali di guerra crescenti. Eppure seContinua a leggere “Vini DOC, c’è troppa conflittualità tra business e identità da difendere”
Il mercato del vino nella distribuzione moderna tra gennaio e Pasqua
I dati elaborati da IRI per Vinitaly nel periodo tra il 1 gennaio e il 19 aprile 2020 – Le vendite crescono del 7,9% a volume e del 6,9% a valore – L’analisi tiene conto del fatto che i primi due mesi dell’anno non sono stati toccati dall’emergenza Covid19, a differenza di marzo e aprileContinua a leggere “Il mercato del vino nella distribuzione moderna tra gennaio e Pasqua”
Come si legge la “Carta del vino” al ristorante?
Le carte dei vini sono sempre argomento spinoso su cui molti esperti hanno opinioni diverse. Eppure non ci sono tanti modi per fare una buona carta del vino. Il problema è che i ristoranti interpretano la carta in modi differenti, spesso dimenticando che una lista vini deve essere semplice, essenziale e soprattutto chiara. Le carteContinua a leggere “Come si legge la “Carta del vino” al ristorante?”
L’Italia rimane leader mondiale nella produzione di vino
Un brindisi a un nuovo record: l’Italia del vino conferma il suo ruolo di leader mondiale nella produzione e consolida la sua posizione di esportatore. Ecco i numeri che chiudono il 2018: 55 milioni di ettolitri prodotti, in aumento del 29% su base annua, di cui quasi 20 milioni venduti all’estero. E ancora un valoreContinua a leggere “L’Italia rimane leader mondiale nella produzione di vino”