UN TREKKING ALLA SCOPERTA DELLE ROCCHE DEL TANARO TRA I PAESAGGI VITIVINCIOLI

L’escursione organizzata da Wild Bormida nelle terre della Langa di Dogliani tra natura ed enogastronomia Questa domenica Wild Bormida organizza un’escursione che unirà lo sport e la natura con l’enogastronomia, andando alla scoperta delle Rocche del Tanaro tra i vigneti della Langa del Dolcetto DOC di Dogliani. Il trekking, che avrà inizio alle ore 9Continua a leggere “UN TREKKING ALLA SCOPERTA DELLE ROCCHE DEL TANARO TRA I PAESAGGI VITIVINCIOLI”

OVADA REVOLUTION, UNA GIORNATA ALLA SCOPERTA DEI VINI E DELLE CANTINE DELL’OVADESE

Questa domenica arriva ad Ovada l’attesissimo appuntamento con Ovada Revolution, il percorso enogastronomico nelle terre dell’Ovadese, girovagando tra vigneti, cantine e castelli del territorio alla scoperta dell’Ovada DOCG. Per tutta la giornata di domenica i produttori incontreranno i partecipanti raccontando i loro vini e mostrando cantine e vigneti, con abbinamenti ad hoc e assaggi deiContinua a leggere “OVADA REVOLUTION, UNA GIORNATA ALLA SCOPERTA DEI VINI E DELLE CANTINE DELL’OVADESE”

LA MACCHINA MAGNIFICA, IL NUOVO PROGETTO ITINERANTE DELL’ECOMUSEO BASSO MONFERRATO ASTIGIANO

Sabato 24 settembre debutterà il nuovo progetto dell’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano pensato per offrire un inedito tour per scoprire il proprio territorio. Lo spettacolo itinerante si intitola La magnifica macchina e sarà una sorta di autobus che condurrà i viaggiatori mostrando non solo cosa si vede oltre il finestrino ma che vedrà, tappa dopo tappa,Continua a leggere “LA MACCHINA MAGNIFICA, IL NUOVO PROGETTO ITINERANTE DELL’ECOMUSEO BASSO MONFERRATO ASTIGIANO”

RITORNA A SAN GIORGIO MONFERRATO L’APPUNTAMENTO CON CAMMINI DIVINI

Questa domenica ritorna a San Giorgio Monferrato l’attesissimo appuntamento con Cammini DiVini, la manifestazione enogastronomica organizzata dalla Pro Loco di San Giorgio Monferrato in collaborazione con il Comune di San Giorgio Monferrato. Nel corso di Cammini DiVini ci sarà una passeggiata tra i vigneti intorno al borgo lungo i sentieri panoramici più belli della zona,Continua a leggere “RITORNA A SAN GIORGIO MONFERRATO L’APPUNTAMENTO CON CAMMINI DIVINI”

SEMINA E STATO VEGETATIVO, IL PUNTO DI CIA ALESSANDRIA SULLO STATO DELL’AGRICOLTURA LOCALE

Il mese di maggio rappresenta uno dei più importanti in assoluto per l’agricoltura, con la terra che si risveglia e dove vengono svolte lavorazioni e trattamenti dopo l’inverno. Gli agronomi di Cia Alessandria tracciano il quadro dei comparti produttivi che caratterizzano il territorio. Incominciando dalla frutta i problemi maggiori si registrano sull’allegagione, cioè la faseContinua a leggere “SEMINA E STATO VEGETATIVO, IL PUNTO DI CIA ALESSANDRIA SULLO STATO DELL’AGRICOLTURA LOCALE”

BANDO DELLA REGIONE LIGURIA PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RICONVERSIONE DEI VIGNETI

La Regione Liguria, tramite una delibera di Giunta, ha dato il via libera alle modalità attuative per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti. L’Assessore all’Agricoltura della Regione Liguria, Alessandro Piana, ha spiegato che tramite questa delibera la Regione vuole promuovere gli interventi di ripristino, recupero, manutenzione e salvaguardia dei vigneti liguri, con un sostegnoContinua a leggere “BANDO DELLA REGIONE LIGURIA PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RICONVERSIONE DEI VIGNETI”

CRESCE L’ATTESA PER ACQUI & SAPORI, LA MOSTRA DEL TARTUFO E DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE

Per due giorni, sabato e domenica, Acqui Terme diventa la capitale delle eccellenze gastronomiche, grazie alla Mostra regionale del tartufo Acqui & Sapori, che si svolgerà interamente all’aperto, presso l’area mercatale del Centro Storico tra Corso Italia, Piazza Italia e Corso Bagni. Nella città termale saranno presenti numerosi stand gastronomici per il palato di tutti,Continua a leggere “CRESCE L’ATTESA PER ACQUI & SAPORI, LA MOSTRA DEL TARTUFO E DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE”

LE PRIME IMPRESSIONI DI CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA SULLA VENDEMMIA, IN UN’ANNATA CARATTERIZZATA DAL CLIMA ANOMALO

Con il mese di settembre inizia come ogni anno la vendemmia, è ancora assolutamente presto per fare una panoramica sulla vendemmia nel Basso Piemonte, ma le prime testimonianze, da come riferisce Confagricoltura Alessandria, sembrano più che buone. Il Presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli, ha commentato: “Siamo nel periodo di raccolta dei vini bianchi, perContinua a leggere “LE PRIME IMPRESSIONI DI CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA SULLA VENDEMMIA, IN UN’ANNATA CARATTERIZZATA DAL CLIMA ANOMALO”

LE AZIENDE AGRICOLE DELL’ACQUESE CERCANO VENTI PERSONE PER LA VENDEMMIA DI SETTEMBRE

I vigneti dell’Acquese cercano venti persone per il mese di settembre ad occuparsi della vendemmia. Il settore vitivinicolo infatti è uno dei maggiormente colpiti dal “mismatching”, cioè la difficoltà delle aziende a trovare personale. La mancanza di manodopera per il periodo della vendemmia è un problema ricorrente nell’Acquese ormai da qualche anno e, per questoContinua a leggere “LE AZIENDE AGRICOLE DELL’ACQUESE CERCANO VENTI PERSONE PER LA VENDEMMIA DI SETTEMBRE”

RITORNANO GLI APPUNTAMENTI CON IL “BIKE TASTING” AD ACQUI TERME, TRA RELAX DELLA BICICLETTA ED ENOGASTRONOMIA

Ritornano ad Acqui Terme gli appuntamenti con il “Bike Tasting”, una serie di percorsi, ideati dal Comune di Acqui Terme, per esplorare le attrazioni presenti sul territorio, dalle bellezze paesaggistiche all’enogastronomia, sempre in sella ad una bicicletta elettrica. Grazie alla bella stagione e all’esplosione dei colori della natura, le colline acquesi si prestano perfettamente alContinua a leggere “RITORNANO GLI APPUNTAMENTI CON IL “BIKE TASTING” AD ACQUI TERME, TRA RELAX DELLA BICICLETTA ED ENOGASTRONOMIA”