GUSTAVO VITALI E MASSIMO TAGNINO OSPITI AL COLLETTIVO SCRITTORI UNITI

Nell’importante realtà culturale torinese presenteranno “Il Signore di Notte” e “La Saga del Cacciatore” Venerdì 17 febbraio sarà una data da segnare per tutti gli amanti del mistero e dell’avventura, Gustavo Vitali, che i nostri lettori conoscono bene grazie agli interessanti articoli sulla storia di Venezia nell’epoca della Repubblica e Massimo Tagnino porteranno nei loroContinua a leggere “GUSTAVO VITALI E MASSIMO TAGNINO OSPITI AL COLLETTIVO SCRITTORI UNITI”

QUANDO A VENEZIA VENIVA PRATICATA LA TORTURA

Un nuovo appuntamento, l’ultimo dell’anno prima della sosta per le festività natalizie, con le gocce di storia moderna a cura di Gustavo Vitali, autore del libro “Il Signore di Notte”, un romanzo giallo ambientato nella Venezia del Seicento che ci racconta questa volta di come veniva praticata la tortura nei secoli passati. Quando a VeneziaContinua a leggere “QUANDO A VENEZIA VENIVA PRATICATA LA TORTURA”

QUANDO A VENEZIA OTTO SECCHI D’ACQUA COSTAVANO UN SOLDO

Un nuovo appuntamento con le gocce di storia moderna a cura di Gustavo Vitali, autore de Il Signore di Notte, un giallo storico ambientato nella Venezia del Seicento. In questo articolo l’autore ci parla dell’approvvigionamento dell’acqua nella Serenissima, un tema quanto mai attuale ancora oggi dopo l’estate particolarmente siccitosa che abbiamo vissuto in Italia eContinua a leggere “QUANDO A VENEZIA OTTO SECCHI D’ACQUA COSTAVANO UN SOLDO”

QUANDO A VENEZIA SI PRATICAVA LA TORTURA

Eccoci ad un nuovo appuntamento con le pillole di storia moderna a cura di Gustavo Vitali, autore del giallo a carattere storico “Il Signore di notte”, ambientato nella Venezia del Seicento, che, questa volta, ci racconta gli annedoti su una pratica oggi terribile ma all’epoca molto diffusa, la tortura sui prigionieri. Non solo a Venezia,Continua a leggere “QUANDO A VENEZIA SI PRATICAVA LA TORTURA”

QUANDO A VENEZIA CI SI GIOCAVA LA CAMICIA

Eccovi il secondo appuntamento con le pillole di storia moderna a cura di Gustavo Vitali, esperto e amante della storia che, dopo averci parlato della nascita dei profumi, ci racconta oggi dei casinò nella Venezia della Repubblica Serenissima, come un vizio che ancora oggi è molto diffuso ha origini così lontane nel tempo. Dicono cheContinua a leggere “QUANDO A VENEZIA CI SI GIOCAVA LA CAMICIA”