L’APPELLO DI COLDIRETTI PER LA VENDEMMIA, DECIDERE IN ANTICIPO I PREZZI DELLE UVE

Siamo nel pieno della stagione della vendemmia, proprio per questo Coldiretti lancia un appello a decidere subito in prezzi delle uve e non aspettare alla fine della campagna. Coldiretti Cuneo spiega che, per valorizzare la qualità delle uve attualmente in raccolta e l’attenzione alla sostenibilità, un tema sempre più sentito dal mondo agricolo, è necessarioContinua a leggere “L’APPELLO DI COLDIRETTI PER LA VENDEMMIA, DECIDERE IN ANTICIPO I PREZZI DELLE UVE”

LA VENDEMMIA E’ SEMPRE PIU’ MECCANIZZATA PER FAR FRONTE ALLA MANCANZA DI MANODOPERA

Con la fine dell’estate ritorna, come avviene da secoli, il tempo della vendemmia che, però, si sta adeguando anch’essa allo sviluppo tecnologico. Come rileva Cia Alessandria sono infatti sempre di più le aziende agricole che investono in macchinari e tecnologie per compiere le operazioni di raccolta delle uve. La vendemmia nella Provincia di Alessandria èContinua a leggere “LA VENDEMMIA E’ SEMPRE PIU’ MECCANIZZATA PER FAR FRONTE ALLA MANCANZA DI MANODOPERA”

LA VENDEMMIA 2022 SARA’ IN LEGGERO ANTICIPO, MENO QUANTITA’ MA OTTIMA QUALITA’

La vendemmia 2022 sarà in leggero anticipo rispetto agli anni scorsi, a causa delle temperature elevate del mese di luglio e alle scarse precipitazioni, come ha spiegato Confagricoltura Alessandria le piante hanno sofferto lo stress a causa della siccità ma, per fortuna, la qualità si prospetta buona. Malgrado le viti stiano iniziando a dare segnaliContinua a leggere “LA VENDEMMIA 2022 SARA’ IN LEGGERO ANTICIPO, MENO QUANTITA’ MA OTTIMA QUALITA’”

CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA, OCCORRONO SOLUZIONI PRATICHE PER IL GREEN PASS IN AGRICOLTURA

Confagricoltura Alessandria esprime preoccupazione per le possibili ripercussioni che l’obbligo del Green Pass sul posto di lavoro e le manifestazioni di proteste potrebbero avere, come la mancanza di manodopera nelle campagne oppure riguardo alle operazioni di carico e scarico delle merci. In questi giorni è iniziata la stagione di raccolta della frutta, degli ortaggi autunnaliContinua a leggere “CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA, OCCORRONO SOLUZIONI PRATICHE PER IL GREEN PASS IN AGRICOLTURA”

FAUNA SELVATICA, L’INCONTRO DI CIA PIEMONTE CON L’ASSESSORE ALL’AGRICOLTURA MARCO PROTOPAPA

Cia Alessandria ha incontrato ieri a Torino l’assessore regionale all’agricoltura, Marco Protopapa, insieme alla delegazione delle province Cia del Piemonte, guidata da Gabriele Carenini, sul tema della fauna selvatica, particolarmente gravoso in questo periodo in cui è in corso la vendemmia e si sta facendo la conta dei danni della distruzione delle vigne. Il PresidenteContinua a leggere “FAUNA SELVATICA, L’INCONTRO DI CIA PIEMONTE CON L’ASSESSORE ALL’AGRICOLTURA MARCO PROTOPAPA”

VENDEMMIA, CIA ALESSANDRIA TRACCIA UN BILANCIO DEI PRIMI DIECI GIORNI

Dai primi dieci giorni di vendemmia, iniziati con lo stacco dei vitigni precoci come lo Chardonnay e il Pinot, delle basi spumante e dei bianchi moscati su tutti, arriva il primissimo bilancio della Vendemmia 2021 da parte di Cia Agricoltori di Alessandria. Le rese sono leggermente inferiori rispetto all’anno scorso, ma con un elevato gradoContinua a leggere “VENDEMMIA, CIA ALESSANDRIA TRACCIA UN BILANCIO DEI PRIMI DIECI GIORNI”

LE PRIME IMPRESSIONI DI CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA SULLA VENDEMMIA, IN UN’ANNATA CARATTERIZZATA DAL CLIMA ANOMALO

Con il mese di settembre inizia come ogni anno la vendemmia, è ancora assolutamente presto per fare una panoramica sulla vendemmia nel Basso Piemonte, ma le prime testimonianze, da come riferisce Confagricoltura Alessandria, sembrano più che buone. Il Presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli, ha commentato: “Siamo nel periodo di raccolta dei vini bianchi, perContinua a leggere “LE PRIME IMPRESSIONI DI CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA SULLA VENDEMMIA, IN UN’ANNATA CARATTERIZZATA DAL CLIMA ANOMALO”

LE AZIENDE AGRICOLE DELL’ACQUESE CERCANO VENTI PERSONE PER LA VENDEMMIA DI SETTEMBRE

I vigneti dell’Acquese cercano venti persone per il mese di settembre ad occuparsi della vendemmia. Il settore vitivinicolo infatti è uno dei maggiormente colpiti dal “mismatching”, cioè la difficoltà delle aziende a trovare personale. La mancanza di manodopera per il periodo della vendemmia è un problema ricorrente nell’Acquese ormai da qualche anno e, per questoContinua a leggere “LE AZIENDE AGRICOLE DELL’ACQUESE CERCANO VENTI PERSONE PER LA VENDEMMIA DI SETTEMBRE”

CONFAGRICOLTURA AL CONSORZIO DELL’ASTI: IL MOMENTO E’ BUONO, PROGETTIAMO INSIEME L’EVOLUZIONE DEL COMPARTO

Si terrà mercoledì prossimo l’assemblea del Consorzio per la Tutela dell’Asti, che si esprimerà sula resa vendemmiale dell’anno in corso per il Moscato d’Asti e l’Asti Docg. La decisione sarà comunicata alla Regione Piemonte, che si consulterà con le organizzazioni agricole professionali maggiormente rappresentative, per l’adozione di un provvedimento per la conferma o l’aumento dellaContinua a leggere “CONFAGRICOLTURA AL CONSORZIO DELL’ASTI: IL MOMENTO E’ BUONO, PROGETTIAMO INSIEME L’EVOLUZIONE DEL COMPARTO”

L’ANNATA AGRARIA DI CIA ALESSANDRIA

Cia Alessandria ha tracciato ieri il bilancio dell’annata agraria che, malgrado le difficoltà, si preannuncia buona. Discreto il comparto del frumento, con qualità soddisfacente ma che subisce ancora i danni dovuti alle esondazioni dello scorso autunno, la vendemmia è positiva, sia per quanto riguarda la qualità che la quantità ma rimare il problema delle malattieContinua a leggere “L’ANNATA AGRARIA DI CIA ALESSANDRIA”