COLDIRETTI CUNEO, BENE LA CANDIDATURA DELLA CUCINA ITALIANA A PATRIMONIO UNESCO

La risposta ad una società che rischia di andare verso una dieta globale e cibi sintetici C’è soddisfazione da parte di Coldiretti Cuneo per la candidatura della cucina italiana a Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, come ha spiegato l’organizzazione agricola la candidatura è la risposta a chi vuole imporre una dieta globale basata sui cibi sintetici senzaContinua a leggere “COLDIRETTI CUNEO, BENE LA CANDIDATURA DELLA CUCINA ITALIANA A PATRIMONIO UNESCO”

UNA GIORNATA IN COMPAGNIA DEL TARTUFAIO A MILLESIMO

Millesimo nel cuore della Val Bormida Savonese ma a pochi passi dalle Langhe è una delle città del Tartufo e, di recente, la cerca e la cavatura del tartufo sono stati dichiarati Patrimonio Mondiale Intangibile dall’Unesco. Questo sabato WildBormida organizza una giornata in compagna del tartufaio e del suo fedele compagno in azione. Ad accompagnareContinua a leggere “UNA GIORNATA IN COMPAGNIA DEL TARTUFAIO A MILLESIMO”

BANDO DELLA REGIONE LIGURIA PER LA TUTELA DEI MURETTI A SECCO

La Regione Liguria ha aperto ufficialmente un bando per il ripristino dei muretti a secco, un sistema antichissimo di manufatto umano, le cui origini si perdono nei tempi, essendo utilizzati in costruzioni risalenti a millenni fa il cui sistema di costruzione è entrato, a partire dal 2008, nei Patrimoni Mondiali dell’Umanità dell’Unesco. I muretti aContinua a leggere “BANDO DELLA REGIONE LIGURIA PER LA TUTELA DEI MURETTI A SECCO”

UN BILANCIO DA RECORD PER LA VENTESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL TEATRALE “PAESAGGI E OLTRE”

Un bilancio più che positivo per la ventesima edizione, da poco conclusa, del Festival “Paesaggi e Oltre – Teatro e musica d’estate nelle terre dell’Unesco”, che ha visto numerosi spettacoli sulle colline della Langa e del Monferrato, una porta aperta sul paesaggio vitivinicolo Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, che ha attirato un pubblico sempre più numeroso diContinua a leggere “UN BILANCIO DA RECORD PER LA VENTESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL TEATRALE “PAESAGGI E OLTRE””

IL FESTIVAL TEATRALE “PAESAGGI E OLTRE” FESTEGGIA I SUOI PRIMI VENT’ANNI

Il Festival teatrale “Paesaggi e oltre – Teatro e musica d’estate nelle terre dell’Unesco”, promosso dalla Comunità Collinare Tra Langa e Monferrato è giunto alla sua ventesima edizione. Il Festival ha ormai una lunga storia di esperienze di rilievo regionale e nazionale che hanno attirato ogni anno sempre più pubblico e turisti. Un palco nelleContinua a leggere “IL FESTIVAL TEATRALE “PAESAGGI E OLTRE” FESTEGGIA I SUOI PRIMI VENT’ANNI”

L’ENOTECA REGIONALE DI OVADA CELEBRA I SETTE ANNI DALL’ISCRIZIONE DEL PAESAGGIO VITIVINICOLO DI LANGHE, ROERO E MONFERRATO NEI PATRIMONI UNESCO

La città di Ovada celebra il settimo anniversario dell’iscrizione del Paesaggio vitivinicolo del Monferrato e delle Langhe tra i Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. Martedì alle ore 21 presso l’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato si celebrerà l’anniversario di questa importante ricorrenza. Per l’occasione verrà presentato il libro “Il percorso di internazionalizzazione dei paesaggi vitivinicoli diContinua a leggere “L’ENOTECA REGIONALE DI OVADA CELEBRA I SETTE ANNI DALL’ISCRIZIONE DEL PAESAGGIO VITIVINICOLO DI LANGHE, ROERO E MONFERRATO NEI PATRIMONI UNESCO”

DOMENICA E’ LA GIORNATA NAZIONALE DELLE DIMORE STORICHE, SONO TANTISSIMI I LUOGHI DA VISITARE TRA PALAZZI, CASTELLI E VILLE

Alla scoperta di castelli, ville e giardini, i gioielli del patrimonio artistico e culturale italiano che, nella giornata di domenica, apriranno in via straordinaria le porte ai visitatori, domenica è infatti la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane, organizzata dall’omonima associazione e giunta alla sua undicesima edizione. L’Associazione Dimore Storiche Italiane, ente morale senza finiContinua a leggere “DOMENICA E’ LA GIORNATA NAZIONALE DELLE DIMORE STORICHE, SONO TANTISSIMI I LUOGHI DA VISITARE TRA PALAZZI, CASTELLI E VILLE”

LA CUCINA ITALIANA SI CANDIDA A DIVENTARE PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITA’

La cucina italiana si candida ufficialmente a diventare Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, l’iniziativa è partita a luglio dell’anno scorso grazie all’idea del mensile di gastronomia più diffuso in Italia, “Cucina Italiana”, tramite la sua direttrice Maddalena Fossati Dondero. La cucina italiana sarebbe la seconda al mondo ad ottenere questo riconoscimento, che qualche anno fa è statoContinua a leggere “LA CUCINA ITALIANA SI CANDIDA A DIVENTARE PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITA’”

OGGI SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA PIZZA

Oggi 17 gennaio si celebra la Giornata Mondiale della Pizza, l’alimento simbolo della dieta mediterranea. Ma perché proprio il 17 gennaio è stato scelto come giorno per festeggiare questo piatto amato in ogni angolo della terra? La spiegazione è data dal fatto che il 17 gennaio è Sant’Antonio Abate, il patrono dei pizzaioli, la GiornataContinua a leggere “OGGI SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA PIZZA”

GLI OLIVETI, GLI ANTICHI GUARDIANI DEL MEDITERRANEO

Il 26 novembre si è tenuta la Giornata internazionale dell’olivo, istituita dall’Unesco. Per questa occasione la rete di Slow Olive di Slow Food ha organizzato una conferenza in streaming dedicata al ruolo dell’olivicoltura nel paesaggio mediterraneo. Il Mediterraneo è un immenso oliveto, esteso per milioni di ettari, che costituisce da secoli uno dei caratteri distintiviContinua a leggere “GLI OLIVETI, GLI ANTICHI GUARDIANI DEL MEDITERRANEO”