PERIFERIE E PROGRESSO – PERCHE’ CHI VIVE FUORI DAL CENTRO E’ DIMENTICATO?

Il tema delle periferie cittadine sembra essere scomparso dal dibattito politico negli ultimi anni, in questa riflessione Marina Salucci denuncia questa situazione parlando in prima persona di quanto è avvenuto a Genova, una riflessione che, tuttavia, potrebbe estendersi a moltissime città italiane, dove i centri, in particolare le zone per i turisti sono tirate aContinua a leggere “PERIFERIE E PROGRESSO – PERCHE’ CHI VIVE FUORI DAL CENTRO E’ DIMENTICATO?”

A CELLE LIGURE LA PULIZIA SCIENTIFICA DELLE SPIAGGE CON BEIGUA IN ACTION

Un nuovo appuntamento con Beigua in Action, l’iniziativa organizzata dal Parco del Beigua in collaborazione con Legambiente Liguria e finanziata dalla Regione Liguria per promuovere il rispetto dell’ambiente e del territorio e diffondere le buone pratiche di educazione civica e di tutela dei luoghi in cui viviamo. Nella giornata di domenica, a partire dalle oreContinua a leggere “A CELLE LIGURE LA PULIZIA SCIENTIFICA DELLE SPIAGGE CON BEIGUA IN ACTION”

UNA GIORNATA DI VOLONTARIATO CIVICO A GAVI CON RIPULIAMO IL LEMME

Una bella notizia che dimostra, ancora una volta, di come ci sia tra la popolazione la voglia di tutelare e rispettare l’ambiente in cui si abita, dedicando alcune ore al volontariato. Questa volta tocca a Gavi dove domani ci sarà la manifestazione Puliamo il Lemme. La giornata di volontariato civico è organizzata dalla Croce RossaContinua a leggere “UNA GIORNATA DI VOLONTARIATO CIVICO A GAVI CON RIPULIAMO IL LEMME”

SI APRE UFFICIALMENTE LA STAGIONE VENATORIA IN PIEMONTE

Si apre questa domenica la stagione venatoria in Piemonte, che terminerà il 31 gennaio, a poche ore dall’apertura generale da parte della Federcaccia Piemonte l’auspicio di una serena stagione venatoria per tutti gli associati e i cacciatori. Come ha spiegato Federcaccia Piemonte in un post sulla pagina Facebook ufficiale anche quest’anno, per la stagione dellaContinua a leggere “SI APRE UFFICIALMENTE LA STAGIONE VENATORIA IN PIEMONTE”

“IO NON RISCHIO”, GLI JUNIOR GEOPARKER NELLA GIORNATA CONTRO I DISASTRI NATURALI

Sabato prossimo si celebra la Giornata Internazionale per la riduzione dei disastri naturali, gli Junior Geoparker del Parco del Beigua rispondono alla chiamata facendo la loro parte imparando le buone pratiche. Se tutti noi iniziamo a fare la nostra parte, prevenendo o contenendo i disastri naturali legati al dissesto idrogeologico quali alluvioni e frane oppureContinua a leggere ““IO NON RISCHIO”, GLI JUNIOR GEOPARKER NELLA GIORNATA CONTRO I DISASTRI NATURALI”

PROSEGUONO A COGOLETO I LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA IN VISTA DELL’AUTUNNO

Il Comune di Cogoleto sta eseguendo una serie di lavori di messa in sicurezza del territorio nei punti più pericolosi, dopo i sopralluoghi effettuati dall’Assessore ai lavori pubblici e all’ambiente, Alberto Corradi, al Consigliere delegato Federico Giusto ed ai volontari della Protezione Civile e del Servizio Antincendio Boschivo. I volontari, in sinergia con gli operai,Continua a leggere “PROSEGUONO A COGOLETO I LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA IN VISTA DELL’AUTUNNO”

LA PRESENTAZIONE UFFICIALE DEL NUOVO CONSORZIO GRAN MONFERRATO

Lunedì alle ore 11 all’Enoteca Regionale Terme e Vino di Acqui Terme sarà presentato ufficialmente al pubblico, e in diretta streaming, il nuovo Consorzio Gran Monferrato. Il progetto di marketing territoriale e turistico, discusso nei mesi scorsi, è stato fortemente voluto dalle amministrazioni locali di Acqui Terme, Casale Monferrato e Ovada. La conferenza stampa siContinua a leggere “LA PRESENTAZIONE UFFICIALE DEL NUOVO CONSORZIO GRAN MONFERRATO”

IL CONSIGLIO COMUNALE DI OVADA DEL 30 NOVEMBRE

Lunedì si terrà, presso la Sala Consiliare del Palazzo Civico di Ovada alle ore 21 il Consiglio Comunale con una serie di Ordini del Giorno. Temi del consiglio saranno l’approvazione dei verbali della seduta del 20 novembre, la ratifica della deliberazione n.122 del 2 novembre ad oggetto “Bilancio di Previsione 2020-22, variazione d’urgenza agli stanziamentiContinua a leggere “IL CONSIGLIO COMUNALE DI OVADA DEL 30 NOVEMBRE”

Ambiente, Confagricoltura: agricoltori garanti della biodiversità

“Facciamo nostro il monito del Presidente Mattarella che ‘la ricchezza della diversità biologica è per le nostre società fonte di resilienza’. Ricordiamo che l’Italia vanta un ricco patrimonio di biodiversità e gli agricoltori, con il loro lavoro, sono i principali garanti delle risorse naturali”. Lo sottolinea il presidente di Confagricoltura Alessandria Luca Brondelli nell’odierna GiornataContinua a leggere “Ambiente, Confagricoltura: agricoltori garanti della biodiversità”