U CAMPANIN RUSSU DI VARAZZE PRESENTA LA NUOVA EDIZIONE DEL LUNAIO DE VAZE

Questo sabato alla Biblioteca Civica Eugenio Montale di Varazze si terrà l’ultimo appuntamento di ottobre con il Lunedì Letterario, il progetto voluto e organizzato dall’Assessorato alla Bilbioteca e al Patrimonio Storico Culturale del Comune di Varazze, con la presentazione della nuova edizione del Lunaio de Vaze. La presentazione sarà introdotta dall’intervento di Stefano Picasso, giornalistaContinua a leggere “U CAMPANIN RUSSU DI VARAZZE PRESENTA LA NUOVA EDIZIONE DEL LUNAIO DE VAZE”

UNA GIORNATA A VARAZZE DEDICATA ALL’ARTE DEL TOMBOLO E DEL MACRAME’

L’Associazione De Fabula, che è impegnata da tempo nel promuovere l’amore per le tradizioni popolari, fa tappa questo sabato alla Marina di Varazze con la dimostrazione, che si terrà nella sede del Museo del Mare, dal titolo Tombolo e Macramè, magici intrecci e nodi. L’appuntamento sarà dalle ore 10 fino alle ore 17, la manifestazioneContinua a leggere “UNA GIORNATA A VARAZZE DEDICATA ALL’ARTE DEL TOMBOLO E DEL MACRAME’”

“I RACCONTI DELLE VEGLIE”, LA SECONDA OPERA LETTERARIA DI LUIGI SPIOTA

Il mondo delle cose semplici ma straordinariamente importanti, legate ad una società che aveva il gusto della conversazione, sono l’oggetto del nuovo libro di storie di Luigi Spiota, varazzino di origini piemontesi, dal titolo “I racconti delle veglie”. All’interno del libro Spiota racconta la saggezza contadina di una volta, che traeva il proprio humus dallaContinua a leggere ““I RACCONTI DELLE VEGLIE”, LA SECONDA OPERA LETTERARIA DI LUIGI SPIOTA”

REIS – RAIZ, AL TEATRO SPLENDOR DI OVADA IL DOCUFILM SUI PIEMONTESI D’ARGENTINA

Tra il XIX e la prima metà del XX secolo sono stati tantissimi i cittadini piemontesi emigrati in Sud America in cerca di fortuna e, tra le varie nazioni, l’Argentina è probabilmente quella che ospita la comunità più numerosa e importante. Il film documentario “Reis – Raiz, Piemontesi d’Argentina” ripercorre questa storia. La presentazione ufficialeContinua a leggere “REIS – RAIZ, AL TEATRO SPLENDOR DI OVADA IL DOCUFILM SUI PIEMONTESI D’ARGENTINA”

LA NUOVA BACHECA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “U CAMPANIN RUSSU” INAUGURATA A VARAZZE

Inaugurata a Varazze la nuova bacheca dell’Associazione Culturale “U Campanin Russu” in Piazza San Bartolomeo che, quest’autunno, era stata semidistrutta in un atto di vandalismo. La nuova bacheca è sormontata dal fregio associativo in ferro battuto realizzato dall’indimenticabile socio Angiulin Regazzoni, maestro dell’incudine e grande artista artigiano del settore. La bacheca, vetrina delle attività delContinua a leggere “LA NUOVA BACHECA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “U CAMPANIN RUSSU” INAUGURATA A VARAZZE”

PILLOLE DI SAGGEZZA POPOLARE

Alcune osservazioni tramandate dagli anziani sull’inverno: “Se la prima neve viene sul Giarolo, l’inverno è buono” “Santa Bibiana, quaranta dì e una settimana” (Il tempo del giorno di Santa Bibiana si prolunga per 40 gg e una settimana) “La neve che scende prima dell’8 dicembre a quota collinare non dura” (Si scioglie) “Quando nevica primaContinua a leggere “PILLOLE DI SAGGEZZA POPOLARE”

IL NATALE IN MESSICO RACCONTATO DA SUOR DANIELA MACCARI, MISSIONARIA COMBONIANA

Suor Daniela Maccari, missionaria Comboniana di Varazze, ha inviato al sito Ponente Varazzino una descrizione dettagliata delle manifestazioni popolari che accompagnano il Natale nel continente americano. Il Natale in Messico risente delle tradizioni millenarie degli Atzechi che si sono unite all’arrivo, nel XVI secolo, del Cristianesimo, unendo usi e costumi che hanno creato un connubioContinua a leggere “IL NATALE IN MESSICO RACCONTATO DA SUOR DANIELA MACCARI, MISSIONARIA COMBONIANA”

Pagine di storia locale – Il “bosco delle vipere” di Montaldero

Usanze, tradizioni e qualche storia fra leggenda e realtà E’ incredibile come le cose si perdano,si trasformino,irrimediabilmente con il trascorrere vorticoso del tempo. Credo sia esperienza comune a molti ,se non a tutti come i primi anni di vita siano più lenti a passare che non i successivi dell’adolescenza ,per non parlare poi di quelliContinua a leggere “Pagine di storia locale – Il “bosco delle vipere” di Montaldero”

Si inaugura sabato il grande presepe meccanizzato di Masone

Si avvicina il Natale e sabato, a Masone, nella sede del Museo Civico “Andrea Tubino”, nelle sale dell’ex convento agostiniano del XVI secolo, alle ore 16:00 verrà aperto il grande presepe meccanizzato, uno dei più celebri dell’entroterra genovese. Si tratta della diciassettesima edizione del presepe che ripropone la Masone dei primi decenni del Novecento conContinua a leggere “Si inaugura sabato il grande presepe meccanizzato di Masone”

I percorsi della storia e della tradizione ad Ar.Qua.Tra 2019

Kermesse di due giorni, il 28 / 29 settembre 2019, per AR.QUA.TRA, evento giunto alla sua tredicesima edizione, che quest’anno, alla luce del riconoscimento di “Comune turistico” dichiarato nel 2018 dalla Regione Piemonte (l.r.11luglio 2016 n. 14 ), intende valorizzare non solo gli elementi fondamentali della nostra cultura enogastronomica, ma riscoprire e rivalutare il territorio,Continua a leggere “I percorsi della storia e della tradizione ad Ar.Qua.Tra 2019”