SANTA CATERINA DA SIENA CELEBRATA IN ECUADOR DA SUOR DANIELA MACCARI

Suor Daniela Maccari, Missionaria varazzina a Quito, nel lontano Ecuador, invia un affettuoso e sentito augurio per la Festa Patronale di Santa Caterina da Siena. Suor Daniela, varazzina, ricorda con evidente nostalgia la celebrazione e, dalle sue parole, emerge l’amore sincero per la tradizione locale che viene rispettata da secoli, nonostante le tante bufere che,Continua a leggere “SANTA CATERINA DA SIENA CELEBRATA IN ECUADOR DA SUOR DANIELA MACCARI”

I TRE GIORNI DELLA MERLA, TRA LEGGENDE E TRADIZIONI

I giorni che vanno dal 29 al 31 gennaio sono chiamati nella tradizione popolare “Giorni della merla” e vengono considerati come i giorni più freddi dell’anno. Secondo la tradizione popolare se i giorni della merla sono freddi ci sarà una primavera soleggiata mentre se sono caldi la primavera arriverà in ritardo e l’inverno durerà diContinua a leggere “I TRE GIORNI DELLA MERLA, TRA LEGGENDE E TRADIZIONI”

IN CUCINA CON LE CESARINE, ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DELLA PASTA FRESCA

Le Cesarine, o in alcune zone le Sfogline, sono le donne esperte nella pasta sfoglia, grazie alla loro esperienza, tramandata di generazione in generazione, e la loro manualità riescono, con un po’ di farina, acqua e uova, a realizzare dei veri e propri capolavori. Slow Food organizza una serie di corsi online “Impara a cucinareContinua a leggere “IN CUCINA CON LE CESARINE, ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DELLA PASTA FRESCA”

“Il nido di ferro”, due artisti a confronto

Mi soffermo spesso davanti alle vetrine di Massimo Bisio, artigiano del vetro di Arquata, perché ne ammiro il gusto contemporaneo e fresco,  la tecnica appropriata anche per l’ambiente classico, con il decoro giusto. Grazie a all’abilità del nostro artista posso ammirare all’interno una vasta scelta di oggetti e complementi d’arredo sino ad arrivare anche aContinua a leggere ““Il nido di ferro”, due artisti a confronto”

La cerimonia del confuoco ad Arenzano

Il confuoco è un’antica tradizione genovese, la cui origine risale alla Repubblica di Genova, che celebra l’inizio del periodo di Natale. La cerimonia prevede l’accensione di un ceppo di alloro alla presenza delle più importanti personalità cittadine. Domenica 21 dicembre ad Arenzano il Centro Storico Tore d’i Saraceni, con il patrocinio del Comune di ArenzanoContinua a leggere “La cerimonia del confuoco ad Arenzano”

I cinquant’anni del “Bal do Sabre” in Valle Tanaro

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa sull’evento dei cinquant’anni di “Bal do Sabre”, il ballo delle sciabole che ha fatto conoscere il piccolo paese di Bagnasco, in val Tanaro a pochi chilometri dalla stazione invernale di Calizzano, in tutto il mondo: Venerdì 14 giugno a Bagnasco in Sala San Giacomo, l’anteprima assoluta grazie alContinua a leggere “I cinquant’anni del “Bal do Sabre” in Valle Tanaro”