La crisi di Governo innescata ieri preoccupa fortemente il mondo dell’agricoltura, in particolare le dimissioni del Ministro delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova sono, come fa presente Cia Agricoltori, un problema serio per le imprese agricole italiane, già duramente provate. Gian Piero Ameglio, presidente di Cia Alessandria commenta: “La crisi di governo colpisce anche il nostroContinua a leggere “ANCHE L’AGRICOLTURA COINVOLTA NELLA CRISI DI GOVERNO”
Archivi dei tag:teresa bellanova
Assemblea di Confagricoltura, il settore primario protagonista della ripresa
L’emergenza Coronavirus ha fortemente inciso sugli stili di vita e sulle abitudini dei Paesi che ne hanno subito le conseguenze. Abbiamo di fronte un quadro di crisi nuovo ed inaspettato, non solo dal punto di vista economico, ma anche, e soprattutto, da un punto di vista sociale, culturale e di interazione fra le persone, cheContinua a leggere “Assemblea di Confagricoltura, il settore primario protagonista della ripresa”
Il Ministro Bellanova attacca la UE, irrisori i fondi per l’agricoltura
“La sostenibilità dei sistemi alimentari e la tutela della biodiversità sono obiettivi che l’Italia condivide e supporta con convinzione. Abbiamo accolto con favore la strategia del Green new Deal europeo e riteniamo che il settore agroalimentare sia centrale in questo contesto. L’Italia è pronta a fare la sua parte. Tuttavia, il percorso proposto è moltoContinua a leggere “Il Ministro Bellanova attacca la UE, irrisori i fondi per l’agricoltura”
Slow Food, il modello dell’agricoltura sociale per rilanciare il settore
Il Forum Nazionale dell’Agricoltura Sociale ha rivolto un auspicio al ministro dell’Agricoltura, Teresa Bellanova e al ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri: «Chi sa che non sia arrivato il momento di cambiare direzione, e investire tutte le energie possibili nel ricostruire un Paese solidale e più equo». Il Forum ha firmato due lettere che non rappresentano solamenteContinua a leggere “Slow Food, il modello dell’agricoltura sociale per rilanciare il settore”
Via libera allo stoccaggio dei formaggi ad indicazione geografica
I produttori italiani di formaggio potranno stoccare fino ad un massimo di 12.654 tonnellate di formaggi ad indicazione geografica, con una stagionatura corrispondente a quella minima stabilita dai relativi disciplinari ma anche formaggi generici e cagliate. I produttori e le aziende interessate potranno presentare la richiesta a partire da oggi e fino al 30 giugnoContinua a leggere “Via libera allo stoccaggio dei formaggi ad indicazione geografica”
Le proposte di Confagricoltura per la ripresa economica
Semplificazione e strumenti immediati per favorire la ripresa economica e la tenuta del settore agroalimentare, che, nonostante le difficoltà, ha proseguito l’attività garantendo in questi mesi di emergenza gli approvvigionamenti dei beni alimentari sulle tavole degli italiani. E’ quanto ha evidenziato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, all’incontro di oggi con il premier Conte eContinua a leggere “Le proposte di Confagricoltura per la ripresa economica”
Le imprese agricole rientrano nel Decreto Liquidità
“Libero il campo da equivoci di tutte le nature: il settore agricolo è ricompreso, e non potrebbe essere diversamente, nell’iniezione di liquidità che il Decreto garantisce a sostegno di tutto il sistema produttivo ed economico”. Così il ministro Teresa Bellanova alle associazioni di categoria incontrate in videoconferenza. “Leggo di allarmi e interpretazioni su un testoContinua a leggere “Le imprese agricole rientrano nel Decreto Liquidità”
In arrivo gli anticipi PAC alle aziende agricole
È stata accolta dal Senato la proposta, fortemente sollecitata dalla Cia, che contiene la richiesta dell’anticipo Pac, nel momento di emergenza anche economica che le aziende agricole stanno attraversando a seguito del Coronavirus. L’emendamento consente alle aziende agricole di ottenere in forma semplificata, già a partire dal mese prossimo, e quindi prima della presentazione delleContinua a leggere “In arrivo gli anticipi PAC alle aziende agricole”
Confagricoltura, c’è urgenza di personale in agricoltura
<<Il tempo sta per scadere. La carenza di manodopera in agricoltura rischia di compromettere i raccolti. Sarebbe un fatto gravissimo in una situazione di emergenza che vede salire ogni giorno il numero delle persone che chiede aiuti alimentari. Abbiamo avanzato le nostre proposte e siamo pronti a discutere con tutti, senza preclusioni. Lo strumento miglioreContinua a leggere “Confagricoltura, c’è urgenza di personale in agricoltura”
Confagricoltura, reagire allo shock economico da virus
L’emergenza virus sta assumendo contorni macroeconomici che richiedono misure nazionali ed europee in grado di limitare al massimo lo choc socio-economico del continente e di sostenere le imprese sotto il profilo della logistica, dei trasporti, della mobilità e della manodopera. È indispensabile, sottolinea Confagricoltura, un intervento a sostegno della liquidità. Confagricoltura presenterà oggi al PresidenteContinua a leggere “Confagricoltura, reagire allo shock economico da virus”